Per le corse al trotto
Ripartizione Montepremi:
- 9 % (del quale 10% riservato alle femmine) per i cavalli di 2 anni
- 26%( del quale 10% riservato alle femmine) per i cavalli di 3 anni
- 23%( del quale 10% riservato alle femmine) per i cavalli di 4 anni
- 42%(del quale 3% riservato alle femmine) per i cavalli di 5 anni ed oltre
⇒Bisogna una volta e per tutte capire che non si possono pretendere da atleti giovani (con tendini e cartilagini ancora in crescita e non consolidati) sforzi ed allenamenti intensi per cercare di monetizzare il ricco montepremi messo a disposizione, oltretutto gli scommettitori giocano piu’ volentieri sule corse con cavalli già conosciuti dove l’incidenza delle rotture (molto frequenti nei cavalli giovani) e’ minore.
Limitazioni:
- Sono ammessi alla partecipazione alle corse i maschi interi ed i castroni, di ogni paese, fino all’età di 14 anni, con un limite massimo di venti corse l’anno per il tredicesimo e quattordicesimo anno di età.
- Sono ammesse alla partecipazione alle corse le femmine, di ogni paese, fino all’eta’ di 10 anni, con un massimo di 25 corse per il nono e decimo anno di età.
- Non e’ consentita la partecipazione alle corse a reclamare a cavalle gravide pena ammenda di importo pari al totale del premio.
- Non e’ consentita la partecipazione ai cavalli esteri a corse con premio inferiore a 4.000 euro ad eccezione delle corse a reclamare.
- Non e’ consentita la partecipazione a corse a reclamare a cavalli che non abbiano l’esportazione definitiva in Italia.
- I cavalli di 2 e tre anni non possono correre prima di sette giorni, nessun cavallo può esser dichiarato nuovamente partente se già partente.
- I cavalli di 2 anni non possono correre senza ferri.
- Nelle corse ad invito e nei gp gruppo 3 (essendo a numero chiuso) un allenatore non puo’ schierarare piu’ di 3 cavalli,nei gp di gruppo 1 e 2 non piu’ di 6, con un massimo di tre per batteria (se previste dal gp).
- I cavalli dichiarati partenti nei GP non possono prender parte a nessun’altra corsa nel periodo che intercorre tra la dichiarazione dei partenti al GP e la gara.
⇒Ci sono sempre meno cavalli, non si può rinunziare a una fetta di cavalli importantissima per il confezionamento del prodotto corse.
Ferrature:
- All’atto dei partenti deve essere comunicata la ferratura che deve essere indicata sul libretto programma e visualizzata sui monitor quote dei concessionari gioco.
- Qualsiasi variazione effettuata entro un ora dall’inizio del convegno comporta un pagamento del diritto di segreteria di euro 15 (tranne,se autorizzata gratuitamente, dal presidente di giuria, per lo stato della pista o per condizioni metereologiche) da effettuarsi entro un ora dalla partenza della corsa inerente pena il ritiro del cavallo.
Gran premi:
- L’obbligo di ingresso nel recinto e fissato in due ore prima dall’inizio del convegno,se per causa di forza maggiore il cavallo arriva entro un ora dall’inizio del convegno potrà partecipare dietro pagamento (contanti o assegno garantito dalla società di corse) del 1% del totale del premio.
- Per i cavalli di due anni possono esser programmati (con estrazione antecedente la dichiarazione partenti tra tutti gli iscritti) dei criterium maschili e femminili con dotazione di almeno 15 mila euro e massima di euro 22 mila euro. Nella proposizione deve esser indicata una cifra minima d’ingresso o il tempo minimo da vincitore.
- I tre gran premi sono sono a Ottobre gp Anact (gr 2 batterie e finale itinerante), a Novembre gran criterium (gr 1 indigeni ed esteri prova unica sui 1.600 metri,a Dicembre gp allevatori (gr 1 prova unica sui 2.000 metri).
- In questi tre gp(nel gp Anact per le batterie) il sorteggio dei numeri della prima fila e della seconda fila (dopo la dichiarazione dei partenti con guida) andrà fatto sulla classifica stilata che avrà come unico parametro le vincite in carriera.
- Il termine delle iscrizioni gratuite e’ fissato alle 17.00 del settimo giorno antecedente lo svolgimento,la classifica viene redatta il giorno seguente entro le 12.00(e può esser appellata entro le 17.00 dello stesso giorno, dopodiché diventerà definitiva, la dichiarazione dei partenti entro le 10.00 del giorno seguente la pubblicazione della classifica. Alle ore 14 sulla Tv ippica con la presenza di un notaio avverrà il sorteggio dei numeri tra i cavalli dichiarati partenti.
Gp per cavalli di 3 anni, 4 anni, 5 anni ed oltre:
- Per i gruppi tre l’importo del premio complessivo viene fissato in 50 mila euro
- I gran premi per i tre e quattro anni (deve esser indicata la cifra minima vinta in carriera o il tempo da vincitore sulla distanza sulla quale si disputa la corsa per poter prendervi parte) verranno sdoppiati in maschi e femmine, avranno un numero massimo di 10 partenti in pista piccola e 12 in pista da km o più. La classifica verrà stilata sommando il punteggio tra le vincite in carriera e la miglior moneta negli ultimi 6 mesi (compreso quello della corsa).Al momento della dichiarazione dei partenti,il cavallo va’ dichiarato con guida e condizione di ferratura (non più modificabili) ed il sorteggio dei numeri di partenza avverrà tra i primi 9 in pista piccola (11 in pista grande) della classifica (in caso di parità sorteggio), ed il cavallo con la miglior velocità da vincitore (seguendo tarature pista e distanza) tra i rimanenti iscritti (in caso di parità sorteggio)
- Ai gran premi per i 5 anni ed oltre possono esser iscritti cavalli dalla categoria D o superiore, avranno un numero massimo di 10 partenti in pista piccola e 12 in pista da km o più (ad eccezione del gp della Vittoria e del Ettore e Mario Barbetta, trattandosi di corse ai nastri con formula ad invito). La classifica (ne viene fatta una per i cavalli appartenenti alla categoria A o super A (se presenti i 4 anni gli verrà assegnata la categoria di appartenenza) ed una seconda tra tutti gli altri dove il primo prenderà il numero successivo all’ultimo della prima) verrà stilata sommando il punteggio tra le vincite in carriera(decurtate del 10% fino al decimo anno d’età e del 5% fino al quattordicesimo) e la miglior moneta negli ultimi 6 mesi (compreso quello della corsa). Al momento dei partenti, il cavallo vaa dichiarato con guida e condizione di ferratura (non più modificabili) ed il sorteggio dei numeri di partenza avverrà tra i primi 9 in pista piccola (11 in pista grande) della classifica (in caso di parità sorteggio) ed il cavallo con la miglior velocità da vincitore (seguendo tarature pista e distanza) tra i rimanenti iscritti (in caso di parità sorteggio)
- Il termine delle iscrizioni al costo di euro 150 e’ fissato alle 17.00 del settimo giorno antecedente lo svolgimento, la classifica viene redatta il giorno seguente entro le 12.00 (e può esser appellata entro le 17.00 dello stesso giorno,dopodiché diventerà definitiva, la dichiarazione dei partenti entro le 10.00 del giorno seguente la pubblicazione della classifica. Alle ore 14 sulla Tv ippica con la presenza di un notaio avverrà il sorteggio dei numeri tra i cavalli dichiarati partenti
- Per i gruppi 2 l’importo del premio viene fissato in 100 mila euro
- Il numero massimo dei partecipanti e’ il raggiungimento delle due file
- I gran premi per tre anni e per i quattro anni (deve esser indicata la cifra minima vinta in carriera o il tempo da vincitore sulla distanza sulla quale si disputa la corsa per poter prendervi parte). La classifica verrà stilata sommando il punteggio tra le vincite in carriera e la miglior moneta negli ultimi 6 mesi (compreso quello della corsa). Il termine delle iscrizioni al costo di euro 300 e’ fissato alle 17.00 del settimo giorno antecedente lo svolgimento, la classifica viene redatta il giorno seguente entro le 12.00 (e può esser appellata entro le 17.00 dello stesso giorno, dopodiché diventerà definitiva l’estrazione dei numeri tra i primi (12,14 o 16 lo schieramento delle due file complete dell’ippodromo dove si svolge il GP) della classifica (in caso di parità sorteggio) avverrà alle 14 sulla tv ippica alla presenza di un notaio dell’indomani della pubblicazione della classifica. I numeri successivi seguiranno l’ordine della classifica. La dichiarazione dei partenti avverrà l’indomani della pubblicazione della classifica
- Ai gran premi per i cinque anni ed oltre possono esser iscritti cavalli appartenenti alla categoria C o superiore. La classifica verrà stilata sommando il punteggio tra le vincite in carriera(decurtate del 10% fino al decimo anno d’età e del 5% fino al quattordicesimo) e la miglior moneta negli ultimi 6 mesi (compreso quello della corsa). Il termine delle iscrizioni al costo di euro 300 e’ fissato alle 17.00 del settimo giorno antecedente lo svolgimento. La classifica: ne viene fatta una per i cavalli appartenenti alla categoria A o super A (se presenti i 4 anni gli verrà assegnata la categoria di appartenenza) ed una seconda tra tutti gli altri dove il primo prenderà il numero successivo all’ultimo della prima) viene redatta il giorno seguente entro le 12.00 (e può esser appellata entro le 17.00 dello stesso giorno,dopodiché ‘ diventerà definitiva,l’estrazione dei numeri tra i primi (12,14 o 16 lo schieramento delle due file complete dell’ippodromo dove si svolge il GP) della classifica avverrà alle 14 sulla tv ippica alla presenza di un notaio dell’indomani della pubblicazione della classifica. I numeri successivi seguiranno l’ordine della classifica. La dichiarazione dei partenti avverrà l’indomani della pubblicazione della classifica
- Per i gruppi 1 l’importo del premio viene fissato in almeno 150 mila euro
- I gran premi per tre anni e per i quattro anni (deve esser indicata la cifra minima vinta in carriera o il tempo da vincitore sulla distanza sulla quale si disputa la corsa per poter prendervi parte). La classifica verrà stilata sommando il punteggio tra le vincite in carriera e la miglior moneta negli ultimi 6 mesi (compreso quello della corsa). Il termine delle iscrizioni al costo di euro 500 è fissato alle 17.00 del settimo giorno antecedente lo svolgimento, la classifica viene redatta il giorno seguente entro le 12.00 (e può esser appellata entro le 17.00 dello stesso giorno, dopodiché diventerà definitiva. Il giorno seguente la pubblicazione della classifica alle ore 10.00 avverrà la dichiarazione dei partenti (con guida e condizioni di ferratura, non più variabili) alle ore 14.00 sulla tv ippica avverrà il sorteggio dei numeri degli aventi diritto alla prima fila e tra i restanti fino al raggiungimento delle due file
- I gran premi per i cinque anni ed oltre (il cavallo deve appartenere almeno alla categoria B per poter esser iscritto). La classifica: ne viene fatta una per i cavalli appartenenti alla categoria A o super A (se presenti i 4 anni gli verrà assegnata la categoria di appartenenza) ed una seconda tra tutti gli altri dove il primo prenderà il numero successivo all’ultimo della prima verrà stilata sommando il punteggio tra le vincite in carriera (decurtate del 10% fino al decimo anno d’età e del 5% fino al quattordicesimo) e la miglior moneta negli ultimi 6 mesi (compreso quello della corsa). Il termine delle iscrizioni al costo di euro 500 e’ fissato alle 17.00 del settimo giorno antecedente lo svolgimento,la classifica viene redatta il giorno seguente entro le 12.00 (e può esser appellata entro le 17.00 dello stesso giorno, dopodiché diventerà definitiva. Il giorno seguente la pubblicazione della classifica alle ore 10.00 avverrà la dichiarazione dei partenti (con guida e condizioni di ferratura, non più variabili) alle ore 14.00 sulla tv ippica avverrà il sorteggio dei numeri degli aventi diritto alla prima fila e tra i restanti fino al raggiungimento delle due file
⇒Le società di corse che si occuperanno della verifica dei bonifici d’iscrizione,restituiranno entro il settimo giorno dall’effettuazione della corsa le somme per i cavalli poi dichiarati partenti(e che scenderanno in pista)e per quelli poi esclusi per soprannumero.
Corse Tris,Quarte,Quinte’ +
- Vengono istituite due corse tris ad invito e con piazza prestabilita nei giorni di lunedì, mercoledì (dotazione 11 mia euro)e una supertris il venerdì (dotazione 22 mila euro).
- In questi tre eventi con un minimo di 15 partenti viene istituito il quinte + con unica unità di scommessa e 4 categorie di vincita (quinte +, quinte’, quarte’, tris *).
- Negli altri giorni(martedi,giovedi,sabato,domenica)verrà scelta la corsa piu’ idonea e sara’ proposta come tris,quarte’ con due singole scommesse inerenti abbinate.
- In tutte le tris, quarte/quinte + di qualsiasi giorno della settimana, con piu’ di 14 partenti sono previsti rimborsi per proprietari, allenatori, guidatori/fantini.
⇒*Idea regolamento in nostro possesso
Programmazione:
- Nelle corse di categoria il premio del cavallo al primo nastro viene considerato (nel calcolo delle qualifiche) al 50% se presenti più di tre categorie,al 70% se presenti tre categorie. Il premio del cavallo al secondo nastro viene considerato (nel calcolo delle qualifiche) al 60% se presenti piu’ di tre categorie.
- Nelle corse condizionate di 5 e 6 anni al fine delle qualifiche l’importo delle vincite dei cavalli di 6 anni viene diminuito del 15%
- Nelle corse condizionate di 5 e 6 anni un cavallo vincitore non può ricorrere nella stessa fascia di chiamata per 30 giorni fatto salvo per quei soggetti la cui proprietà non sia mai variata dall’acquisto dall’allevatore
- Negli inviti (esclusi quelli per manifestazioni particolari o tradizionali) l’handicapper deve pubblicare sul libretto programma i parametri inerenti
- I libretti programmi devono esser pubblicati entro il giorno 5 del mese che li precede
Le corse a vendere(ex reclamare)andranno cosi suddivise:
- per 2 anni vendere a 15 mila euro(unico importo) premio eu 5.500
- per i 3 anni vendere a 4 mila euro premio eu 4.000
- vendere fino a 8 mila euro premio eu 4.500
- vendere fino a 12 mila euro premio eu 5.000
- per i 4 anni vendere a 3 mila euro premio eu 3.500
- vendere fino a 6 mila euro premio eu 4.000.
- vendere fino a 10 mila euro premio eu 4.500
- per i 5 anni ed oltre vendere a 2 mila euro premio eu 3.000
- vendere fino a 5 mila euro premio eu 3.500
- vendere fino a 8 mila euro premio eu 4.000
- tutti gli importi andranno decurtati del 10% per ogni anno d’età fino ad un minimo di 500 euro
- nel programma di corse ufficiale deve esser indicato se la scuderia venditrice e a partita iva, in quel caso all’importo va aggiunta l’aliquota di legge (22%)
- un cavallo vincitore di una corsa a vendere non può correre nella stessa fascia o inferiore per giorni 30
- il proprietario NON può partecipare all’asta per l’acquisto del cavallo perché nella dicitura vendere sta la sua intenzione di cedere il cavallo. Queste corse devono servire per movimentare il settore e non dare altre opzioni di programmazione
- Il pagamento può essere effettuato in contanti (fino a 3 mila euro) o con assegno (circolare o personale) garantito dalla società di corse
- Chi si rende responsabile di atti minacciosi o ostativi nelle operazioni inerenti le corse a vendere e passibile di denunzia alle autorità preposte e sottoposto a provvedimenti esecutivi immediati
Gentleman:
- Una corsa a giornata
- Una giornata gd(che esula dal conteggio)ogni 40 convegni di corse
- Campionato italiano,gp Federnat,Targa d’oro, Trofeo delle regioni esulano dal conteggio
- Manifestazioni particolari se autorizzate dall’ente tecnico esulano dal conteggio
- Numero massimo (25) di corse che un gd può fare con i professionisti
- Percentuale guida girata, sia nelle gare tra gentleman,che quando i gentleman guida il proprio cavallo nelle gare professionisti, all’allenatore
- Altre decisioni inerenti la categoria non in contrasto con i professionisti (allenatori/guidatori) andranno discusse all’interno della Federnat
Multe:
- L’importo delle multe viene diminuito del 20% se l’importo del premio totale e’ inferiore a 15 mila euro, del 40% se il premio e’ inferiore a 10 mila euro e del 60% se inferiore a 5 mila euro
- La multa delle giubbe non può superare (come avviene in Francia) l’importo di 50 euro (è assurdo che ci sono stati reiterati casi di scuderie cui sono state inflitte ammende di 700/800 euro). E’ obbligo per le società di corse e per i concessionari disegnare sui libretti programmi o sulle schermate visualizzative dei movimenti di gioco, le giubbe dei vari cavalli partecipanti, per una migliore visualizzazione da parte del pubblico o degli scommettitori
- Non e’ possibile pagare oblazioni per più di 5 volte (una per i gd)
- Le decisioni su eventuali ricorsi con annesse sospensive vanno prese e comunicate pubblicamente entro 90 dalla data del reclamo
- Tutti gli importi di multe ed oblazioni vanno al fondo corse
Proprietari e scuderie:
- Scuderia semplice: massimo 3 cavalli più un puledro ritenuta fissa del 4% (il puledro non farà numero nella scuderia, se comprato direttamente dall’allevatore, fino al momento di un eventuale cessione a terzi)
- Scuderia libera (senza iva) numero cavalli illimitato. Ritenuta fissa del 4% fino a 20 mila euro di somme vinte, ritenuta fissa del 10% fino a 35 mila euro, ritenuta fissa del 15% fino a 50 mila euro oltre ritenuta del 20%
- Scuderia con iva (numero minimo 4 cavalli) come ad oggi
- Tutti i premi verranno pagati (come avviene per gli allevatori) nelle quote percentuali di proprieta’ del cavallo ai vari soci
Allenatori:
- Allenatore tipo 1 tutti quelli attuali riconosciuti e quelli in divenire come da regolamento e sarà il responsabile su tutto (luogo di stazionamento dei cavalli allenati, iscrizioni, eventuali doping, multe etc etc)
- Allenatore tipo 2 lo diventa l’allievo al passaggio a professionista, percepirà il 5% (il rimanente andrà a fondo premi) e sarà il responsabile su tutto (luogo di stazionamento dei cavalli allenati, iscrizioni, eventuali doping, multe etc etc)
- Aspirante allievo/allievo lo può essere un aspirante allievo o allievo, di un cavallo di sua proprietà, non percepirà alcuna percentuale (che andrà a fondo premi) e sarà il responsabile su tutto (luogo di stazionamento dei cavalli allenati iscrizioni, eventuali doping, multe etc etc)
- Il proprietario che terrà a casa il cavallo dovrà necessariamente indicare un allenatore (che percepirà il 5% il rimanente a fondo premi) di tipo 1 come supervisore e responsabile su tutto (luogo di stazionamento del cavallo, iscrizioni, eventuali doping, multe etc etc) e nel programma ufficiale accanto il nome dell’allenatore ci sarà un indicazione (sv) che indica la particolare situazione d’allenamento
Partenze autostart/nastri:
- Nelle relazioni gara deve esser indicato per trasparenza il tempo dei 200 metri prima dello stacco della macchina di ogni corsa che deve esser il più omogeneo possibile in modo da non favorire o danneggiare nessuno
- Nelle partenze ai nastri alla tedesca si invitano gli ippodromi, ove possibile, a predisporre un ingresso unico (Modena Roma ad esempio) possibilmente senza L in modo che i guidatori tra loro possano posizionarsi meglio nell’allineamento che va fatto al PASSO fino a 20 metri prima (segnalato con apposito paletto) del punto d’ingresso di partenza.
Creazione sito Internet:
- Indire un bando di gara pubblico,per la creazione di un sito internet (stile infonet francese) dove ogni allenatore fornito del suo account svolge le operazioni on-line inerenti iscrizioni, partenti, può consultare comunicazioni, libretti programmi, perizie, sanzioni etc etc
- Il costo del servizio per gli abbonati potrebbe essere il costo iscrizione (a carico del proprietario) dei cavalli a fondo perduto (0,30 centesimi per premio inferiore a 5 mila euro; 0,50 centesimi per premio inferiore a 10 mila euro,1 euro sopra i 10 mila euro) in questo modo si segnerebbero (con visualizzazione istantanea on line) soltanto i cavalli realmente esistenti ed interessati.
⇒ Si avrebbe,finalmente così una visione globale con distribuzione demografica sul territorio degli equini.
Passaggi di proprietà:
- Il costo del passaggio di proprietà (a spese del nuovo proprietario) viene fissato dall’0,25% delle vincite negli ultimi 12 mesi con un minimo di eu 20 ed un massimo di € 100 (più marca da bollo)
Passaggi di allenamento:
- Il costo del passaggio d’allenamento (a spese del proprietario) viene fissato dall’ 0,25% delle vincite negli ultimi 12 mesi con un minimo di eu 10 ed un massimo di eu 200 e deve esser accompagnato da una dichiarazione liberatoria del vecchio allenatore che certifica l’avvenuto pagamento delle proprie spettanze
Sicurezza:
- L’apertura delle ali della macchina avverrà ad un minuto esatto dalla partenza. Una prima campana suonerà 20 minuti prima della corsa. Due campane suoneranno quindici minuti prima, tre campane dieci minuti prima e da quel momento può avvenire l’ingresso in pista dove saranno avvisati i cinque minuti alla partenza, i tre minuti ed il minuto (con apertura ali della macchina)*
- I box vanno consegnati chiusi (con sigillo o lucchetto aperto da un responsabile della società di corse all’arrivo dei cavalli) e disinfettati
⇒*Tanti cavalli effettuano oramai la sgambatura imminente alla corsa nel senso della corsa,quindi le ali aperte creano un rischio di frontali o spazio esiguo molto pericoloso per il passaggio (vista la vicinanza dell’ala aperta con gli steccati)
Allevatori:
- All’Anact viene destinato il 20% del montepremi, sarà compito dell’associazione come gestire la risorsa ed il pagamento ai loro associati
- Altre decisioni inerenti la categoria non in contrasto con i professionisti (allenatori/guidatori) andranno discusse all’interno dell’associazione
Ippodromi:
- L’anno 2021 servirà con dei parametri (strutture, fondo pista, numero partenti, raccolta gioco, promozione eventi etc etc) indicati all’inizio dell’anno a classificare gli ippodromi in 5 fasce: Elite, fascia 1, fascia 2, fascia 3, fascia 4
- Creazione di una commissione di vigilanza con presente un rappresentante regionale tra i guidatori
Doping:
- Creare un interscambio con laboratori esteri in modo che un minimo di campioni(anonimi) possano esser analizzati fuori confine in modo da fugare dubbi e dare trasparenza
- Denunzia penale (con radiazione nel caso si tratti di un allenatore/guidatore) a chi viene trovato all’interno di un box di un cavallo partecipante alla riunione di corsa a effettuare una sonda o una puntura all’equino in oggetto
- Facolta’ agli ispettori antidoping di posizionare telecamere nascoste
- Controlli a sorpresa nei centri di allenamento dove eventuali cure o somministrazioni devono essere accompagnate da una prescrizione veterinaria da esibire al momento dei prelievi e non successivamente
- Pubblicazione di tutti gli esiti (sia positivi che negativi) dei controlli a sorpresa
- Pubblicazione dei risultati (sia positivi che negativi) dei controlli antidoping sui driver/jockey
Televisione:
- Quella attuale è più che buona, la farei in chiaro con la possibilità di inserire passaggi o sovraimpressioni pubblicitarie (di tutti i generi) i cui proventi andrebbero ad incrementare il montepremi
Conclusione:
⇒Penso che se avessi 160 milioni di euro li darei allo stato(risparmiandoli il governo farebbe un danno alla collettività non accettando il baratto) in cambio della gestione dell’ippica e soprattutto per avere il banco (estendendo liberamente la raccolta gioco) sulle scommesse (ai concessionari, che nel corso degli anni hanno avuto solo vantaggi ed agevolazioni, vedi minimi garantiti o cessione a costo zero della nostra rete vendita,darei una percentuale sulla raccolta gioco). Penso anzi son sicuro che con i giusti correttivi (rimodulazione prelievi,creazione di nuove tipologie di gioco) produrrei almeno il doppio della cifra investita.
⇒Non capisco francamente (visto che i 160 milioni non li possiedo e non ho, purtroppo uno zio d’America a riguardo) come mai allevatori, ippodromi, proprietari, allenatori/guidatori anziché litigare continuamente tra loro tirando la coperta (sempre più corta di anno in anno) da un lato all’altro per coprirsi meglio (a danno degli altri) non abbiano fatto una loro spa chiedendo e rischiando sul prodotto ippico anziché sperare nell’umiliante (come un figlio sempre assistito dai genitori) sussidio annuale.
ALESSANDRO RASPANTE
HorsebeachTeam MarinaRomea