Esiste un indice di protezione animale comparativo che tiene conto di 50 paesi e stilato e revisionato periodicamente da un ente che si chiama World Animal Protection. Ciascuno dei 50 paesi monitorati ai fini dell'Indice di protezione degli animali (API) viene valutato in base a 10 indicatori, raggruppati in 4 obiettivi, che affrontano le questioni chiave del benessere degli animali riscontrate in tutto il mondo.

Gli indicatori di protezione animale, raggruppati in temi:

  • Riconoscimento della sensibilità animale e divieto di sofferenza animale: Questo obiettivo valuta se la sensibilità animale è stata riconosciuta nella legislazione ed esplora le principali protezioni legislative concesse agli animali, come il divieto di crudeltà sugli animali.
  • Presenza di legislazione sul benessere degli animali: Questo obiettivo esplora le leggi sulla protezione degli animali in relazione a varie categorie di animali, vale a dire: animali da fattoria, animali in cattività, animali da compagnia, animali da lavoro e animali utilizzati per l'intrattenimento, animali utilizzati per la ricerca scientifica e animali selvatici.
  • Creazione di enti governativi di supporto: Questo obiettivo esamina l'impegno del governo per la protezione degli animali. Ciò include se ci sono assegnazioni di responsabilità e risorse all'interno del governo per proteggere gli animali.
  • Supporto per gli standard internazionali sul benessere degli animali: Questo obiettivo esamina se gli standard sul benessere degli animali dell'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) siano stati incorporati nella legge o nelle politiche e se il governo sia favorevole alla Dichiarazione universale sul benessere degli animali.

Sintesi del ranking internazionale italiano secondo l'API

La principale normativa in materia di benessere degli animali in Italia, la legge n. 189/2004 vieta il maltrattamento degli animali, nonché il loro utilizzo in combattimenti illegali o competizioni non autorizzate. Insieme al codice penale, il decreto definisce una serie di possibili sanzioni per le violazioni, che include sanzioni pecuniarie e reclusione.

La protezione degli animali da allevamento è disciplinata dal Decreto Legislativo n. 146/2001 che recepisce la Direttiva del Consiglio dell'Unione Europea (UE) 98/58 / CE.

I requisiti per la custodia degli animali nei giardini zoologici, compresa la garanzia del benessere degli animali, la fornitura di spazio sufficiente per l'arricchimento ambientale, nonché per evitare lo stress, sono disciplinati dal decreto legislativo n. 73/2005 che attua la direttiva del Consiglio 1999/22 / CE .

La protezione degli animali utilizzati a fini scientifici è disciplinata dal Decreto Legislativo n. 26/2014, che recepisce la Direttiva 2010/63 / UE.

Inoltre, il 13 novembre 1987 l'Italia ha firmato la Convenzione europea sulla protezione degli animali domestici.

Nonostante l'incorporazione dei requisiti legislativi minimi dell'Unione europea, vi è spazio per interpretazioni più vincolanti nei settori legati al benessere degli animali. In particolare, né il codice penale, né la legge 189/2004 definiscono a quale "animale" ci si riferisca nei provvedimenti, quindi non è chiaro se le disposizioni si estendono a tutti gli animali, compresi gli invertebrati. Gli animali non sono riconosciuti come senzienti nell'ordinamento giuridico italiano.

Inoltre, il codice penale contiene un'esenzione culturale, che consente la continuazione di eventi che possono provocare crudeltà ma basati su tradizioni (art.3 Le disposizioni del titolo IX‐bis del cp non si applicano altresì alle manifestazioni storiche e culturali autorizzate dalla regione competente).

L'Italia consente lo sfruttamento di animali da pelliccia.

La l.175 del 22 novembre 2017 avrebbe dovuto eliminare gradualmente l'impiego di animali nei circhi e negli spettacoli itineranti. Una decisione che però non è mai stata eseguita, poiché sono venuti a mancare i decreti attuativi.

Il Ministero della Salute è responsabile di normare il benessere degli animali in Italia. Ogni provincia sulla carta avrebbe un funzionario incaricato dell'Ufficio Diritti Animali. Questo ruolo si occupa principalmente di ridurre il numero di animali da compagnia abbandonati e di affrontare i problemi di randagismo canino.

Le misure per il benessere degli animali uccisi per le carni vengono attuate attraverso il Piano nazionale per il benessere degli animali. Il Piano esiste per ottemperare a quanto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria e prevede che le autorità competenti a livello locale, regionale e nazionale lo applichino attraverso delle linee guida. Tuttavia, questo Piano non sembra essere stato aggiornato dal 2014.

Criticità specifiche rilevate secondo l'API

  • Il governo italiano è invitato a riconoscere formalmente gli animali come senzienti nella legislazione, date le prove scientifiche che hanno dimostrato che tutti i vertebrati, cefalopodi e crostacei decapodi sono senzienti.
  • Inoltre, il governo italiano è fortemente incoraggiato ad espandere il campo di applicazione del decreto legislativo 189/2004 a tutti gli animali.
  • Il governo italiano è esortato a vietare il confinamento degli animali da allevamento - ad esempio, nelle stalle per scrofe e nelle gabbie da parto per i maiali e nelle gabbie per le galline ovaiole.
  • Il governo è esortato a imporre la macellazione umana di tutti gli animali da allevamento, con stordimento prima della macellazione.
  • Il governo italiano è inoltre esortato a vietare l'allevamento di animali da pelliccia, che è intrinsecamente crudele, causando dolore e angoscia agli animali.
  • Il Governo italiano è inoltre sollecitato a rimuovere dal codice penale l'esenzione culturale, che consente il proseguimento di pratiche crudeli ma "tradizionali". 

Il voto complessivo dato all'Italia nel ranking internazionale di tutela del benessere animale in base all'API è C.