Vi è una grande controversia sull'equinocidio mediante macellazione.

Se è inevitabile, quanto meno andrebbero studiati impianti di macellazione in cui è avviata l'etologia equina allo scopo di risparmiare agli animali sofferenze evitabili.

Secondo Temple Grandin, l'unica studiosa che si è, ad oggi, mobilitata in questo senso, "La macellazione dei cavalli può essere eseguita umanamente in una struttura ben progettata che abbia una buona gestione. Di seguito è riportato un elenco di requisiti di progettazione e gestione per la macellazione umana di cavalli".

La direzione deve preoccuparsi di avere elevati standard di salvaguardia dei cavalli da paura, panico e sofferenze evitabili.

Misurazione di questi indicatori:

  • Percentuale di cavalli resi insensibili con un solo colpo di arma captiva o da fuoco. Punteggio minimo 95%, punteggio eccellente dal 99 al 100%.
  • Il cavallo deve essere reso insensibile al 100% prima del sollevamento.
  • L'ipotesi che il corpo dell'animale cada durante la manipolazione deve essere ridotto all'1% o meno.
  • Nessun pungolo elettrico ammesso per costringere i cavalli all'avanzamento nella cella di stordimento.
  • Nessun atto di abuso, come frustare i cavalli, sbattere i cancelli sui cavalli o colpire aree sensibili.
  • Monitoraggio video su Internet da parte di una società di revisione terziaria. Ciò forza le persone a "comportarsi bene" quando sanno di essere osservate.
  • Pavimento antiscivolo nell'impianto. I cavalli e gli altri animali vanno in panico quando scivolano. La pavimentazione antiscivolo è essenziale.
  • Fondo piano nella cella di contenimento. I pavimenti inclinati sono difficili per i cavalli. È accettabile una leggera pendenza per il drenaggio.
  • Lati solidi nella cella di stordimento, per evitare che i cavalli vedano altri animali già abbattuti sulle carrucole di trasporto.
  • Illuminazione consona. I cavalli e gli altri animali rifiutano l'ingresso in un luogo buio.
  • Eliminare le distrazioni come i riflessi su un pavimento bagnato o metallo lucido. Altre cose che possono causare il panico sono: aria che soffia all'avvicinarsi dei cavalli, un tubo sul pavimento, vestiti su una recinzione o vedere attrezzature in movimento. Il sibilo d'aria e i suoni dello stordimento e delle carrucole dovrebbero essere messi a tacere.
  • Due persone dovrebbero maneggiare i cavalli. Una persona che sospinga l'animale nella cella di abbattimento, l'altra alla pistola captiva. Ciò rende possibile essere pronti a sparare al cavallo immediatamente dopo la chiusura del portellone posteriore della cella di stordimento.
  • Non utilizzare dispositivi bloccatesta meccanici. Funzionano bene con i bovini, ma non con i cavalli.
  • Alcuni cavalli si muoveranno più facilmente se vengono condotti con una cavezza nel corridoio fino alla cella di stordimento.
  • Solo un cavallo alla volta dovrebbe essere messo nella cella di stordimento.
  • Se vengono gestite varie dimensioni di cavalli, si consiglia un lato regolabile nella cella di stordimento. Uno degli errori di progettazione più comuni è rendere la cella di stordimento troppo ampia, che consente agli animali di girarsi.
  • Se cavalli bradi vengono condotti alla macellazione, servono macellai edotti all'horsemanship. Se un cavallo si impenna, i gestori devono essere addestrati a fare il backup e tranquillizzare il cavallo dal suo panico da fuga. Si consiglia l'installazione di lati solidi sullo scivolo (corsia).

Fonte: Temple Grandin