L’Italia non è più il primo consumatore di carne equina in Europa secondo i dati ufficiali. Non abbiamo più nemmeno l'odiato primato di ippofagi nel mondo. Molti altri paesi ci hanno superato, tra cui quelli asiatici.
Il numero di equidi macellati risulta in costante calo (vedere la tabella allegata nell'articolo, circa 137mila soggetti nel 2005, per arrivare a circa 24mila nel 2022).
La maggior parte dei cavalli macellati proviene dalla stessa Italia ed è in costante calo il numero degli equini importati in Italia per la macellazione, come riporta il grafico.
NUMERO DI EQUINI MACELLATI IN ITALIA (dati Vetinfo dal 2012, i precedenti sono dati dell'ex anagrafe zootecnica)
- 2005 137.644
- 2006 167.139
- 2007 99.971
- 2008 99.091
- 2009 84.846
- 2010 67.005
- 2011 62.237
- 2012 59.192
- 2013 55.615
- 2014 52.242
- 2015 49.395
- 2016 50.304
- 2017 46.113
- 2018 41.177
- 2019 37.420
- 2020 33.130
- 2021 30.092
- 2022 23.827
Puglia, Veneto, Emilia Romagna e Sicilia sono le regioni con maggiore macellazione di equini.
Consistenza equini in Italia (dati vetinfo)
Il numero di equidi in Italia è invece aumentato, forse anche per la nuova anagrafe equidi che obbliga meglio alla registrazione e alla tracciabilità, che ha portato allo scoperto equini che prima erano tenuti in nero.
2019, numero capi 241.625
2020, numero capi 305.667
2021, numero capi 351.509
2022, numero capi 401.183
Le regioni con maggior numero di equidi sono la Lombardia, Lazio, Sicilia, Piemonte.