Trovare un buon maniscalco è importante ma non semplice.
Occorre trovarne uno il più possibile a km zero, in modo che sia disponibile a venire ogni volta che c'è una emergenza. E sviluppare con lui un rapporto di lavoro efficace. Idealmente, il maniscalco dovrebbe visitare ogni paio di mesi il cavallo, per controllare gli zoccoli e l' assetto del cavallo. Nei cavalli da sport e da lavoro, il controllo è più frequente.
Non aspettate fino a quando gli zoccoli avranno un aspetto squallido. Significherebbe non fare del proprio meglio per evitare guai e zoppie. Se il maniscalco visita regolarmente la stalla, lui o lei possono costruire una relazione di fiducia con il cliente e il cavallo.
Se c'è un'emergenza di zoccolo, avere un buon maniscalco che conosce già la situazione, può fare la differenza in termini di trattamento efficace. Evitate di improvvisarvi maniscalchi: non è affatto facile e la formazione ed esperienza incidono sulla qualità del lavoro e quindi sulla vita del cavallo.
Come si sceglie un maniscalco?
Cercare un maniscalco professionale e con una buona reputazione è la strada giusta. Sarà in grado di fornire riferimenti e informazioni solidi e verificabili sulla sua formazione.
Evitare come la peste gli improvvisati, privi di formazione, o in alternativa di solida esprienza dimostrabile in decenni di attività.
Verificare con la propria ASL che non si tratti di un impostore, ma di un maniscalco registrato. Chiedere al maniscalco dove si è formato, quali corsi di aggiornamento segue. Chiedere referenze. Non accettate niente di meno.
A meno che non si tratti di un uomo di una certa età, che è partito da giovane come garzone di maniscalco, e ha decenni di esperienza alle spalle come "artigiano", occorre scegliere un maniscalco che abbia una solida istruzione in una scuola con le credenziali giuste, il bollino del MIUR, riconoscimenti locali e/o nazionali da enti pubblici o di categoria.
Lui o lei dovrebbe avere una rete di lavoro verificabile. Cioè, occorre essere in grado di verificare le referenze (clienti, maneggi).
Che dire dei ferri di cavallo?
Non sempre sono necessari, ci sono cavalli che possono farne tranquillamente a meno. Ad esempio puledri e fattrici, cavalli anziani o a riposo, cavalli con piedi e appiombi perfetti e senza speciali necessità correttive, cavalli con patologie che sono meglio gestibili senza ferri. Per tutti questi cavalli può bastare il pareggiatore professionale.
Un buon maniscalco è anche un buon pareggiatore. Il contrario no. Un buon pareggiatore non è anche un fabbro maniscalco.
I cavalli che lavorano o gareggiano possono aver bisogno di una protezione aggiuntiva per i loro zoccoli: scarpe per cavalli. Queste possono presentarsi sotto forma di ferri vecchio stile, ma oggi sempre più proprietari di cavalli scelgono scarpe realizzate con materiali alternativi, molto più leggeri.
Alcune protezioni per i piedi del cavallo si presentano in materiale di plastica / gomma / resina, e possono essere infilate, incollate, inchiodate al piede, ma la maggior parte dei proprietari di cavalli e veterinari preferiscono i ferri. Quelli moderni sono disponibili in un'ampia varietà di stili e materiali, per adattarsi ad attività molteplici e a varie condizioni del piede. Forniscono un supporto eccellente e una trazione sicura per l'uso su un'ampia varietà di superfici.
I maniscalchi professionali tendono a specializzarsi, chi in ippica, chi in dressage, salto, endurance e via dicendo. A seconda della vostra disciplina, potete scegliere un maniscalco non sono professionale, ma anche specializzato.
Albo dei maniscalchi e pareggiatori professionali in Italia
Ancora non esiste un albo obbligatorio in Italia, ma un giorno sicuramente ci sarà, e allora si potrà scegliere il professionista da un elenco diviso per regioni e province.
Si potrà mandare un reclamo all'ordine in caso di malapratica, si potrà essere risarciti in caso di danno o dolo comprovato in tribunale di giustizia. Il maniscalco professionale, certificato, sarà l'unico in grado di garantire il suo lavoro mediante assicurazione. E poiché il piede del cavallo richiede scienza, da quello può dipendere la stessa sopravvivenza del cavallo, non ci si potrà accontentare di meno che di un professionista certificato, sia esso maniscalco o pareggiatore.