Lo zoccolo di un cavallo è costituito da molti tessuti interconnessi che, quando sono in buona salute e lavorano insieme, sono incredibilmente resilienti.

Gli zoccoli del cavallo sono un riflesso sulla sua salute.

Una volta che si familiarizza con il piede equino, si ottiene una migliore comprensione della parete dello zoccolo (capsula) e di eventuali cambiamenti strutturali che possono sorgere.

Il termine piede viene usato come riferimento per tutti i tessuti, interni ed esterni, che esistono al di sotto dell'attaccatura del pelo della banda coronarica. Il termine zoccolo è spesso usato per indicare il corno esterno / tessuto insensibile che è esposto. Essenzialmente, per ogni tessuto esterno che puoi vedere, c'è un tessuto sensibile corrispondente che lo produce e lo nutre.

Quando si parla di crepe, si indicano delle fessurazioni che vanno a colpire la parete dello zoccolo.

Essa è costituita da un tessuto epidermico forte e flessibile, non dissimile dalle unghie umane. Facendo uno zoom su un segmento di quel tessuto, si vedrebbe una sorta di pannello a tre strati compresso. Questi strati, o "lamine", della parete dello zoccolo consistono in una serie di tubuli di corno compressi dal più profondo al più superficiale. Con questa costruzione a parete tubolare, vengono fornite allo zoccolo le funzioni vitali di forza, flessibilità ed equilibrio di idratazione.

L'atto di bilanciamento è tanto più necessario quando la muraglia è sottoposta a forza eccessiva o a fluttuazioni climatiche estreme.

Può capitare che lo zoccolo perda l'equilibrio e vi si formino crepe. Ma non tutte le crepe sono uguali e hanno la medesima gravità. Mentre alcune crepe sono solo una piccola imperfezione o una ferita agli occhi, altre possono portare a una debolezza strutturale e potenzialmente causare zoppia. Le crepe degli zoccoli sono semplicemente un indicatore di condizioni che sono stressanti per il tuo cavallo e, sebbene non siano pericolose per la vita, non dovrebbero essere ignorate.

Nel tentativo di combattere le crepe degli zoccoli, il miglior punto di partenza è classificarle per lievità o, in avverso, serietà, a seconda della profondità di strati su cui la crepa agisce.

La maggior parte di esse sono superficiali, non profonde o strutturali. Pertanto, occorre avere la sensibilità nei confronti del piede del cavallo per comprendere la tipologia di intervento che necessita. Come regola di base, la tua capacità di leggere il livello di comfort del cavallo sarà il miglior indicatore della gravità di una crepa allo zoccolo. Inoltre, i benefici di fornire una buona cura quotidiana ai piedi del cavallo, in generale, promuoverà la presenza di zoccoli sani, agendo sulla prevenzione. Mantenere una dieta ben bilanciata, fare esercizio fisico, tenere i piedi puliti, tenere il fondo su cui stabula il cavallo adeguatamente curato e, naturalmente, chiamare con regolarità un maniscalco, sarà la migliore difesa contro la crepatura degli zoccoli.

Ricorda che la moderazione in tutto ciò che fai con il tuo cavallo è sempre la soluzione migliore, dal momento che qualsiasi estremo aumenterà solo lo stress dello zoccolo, che alla fine si presenterà con una di quelle brutte crepe da sanare.