Molti cavalli sviluppano fessurazioni dello zoccolo. La maggior parte sono risolvibili anche con una gestione ordinaria, curando alimentazione e igiene, ma ci sono problematiche che senza professionista dei piedi è difficile risolvere.

Non solo la ricrescita dello zoccolo è lenta e per avere una ricrescita completa occorre aspettare circa un anno, ma non è neppure detto che la ricrescita sia sana, se non si risolve il problema in modo adeguato.

Definire il problema

Le fessure o setole dello zoccolo prendono il nome dall’area dello zoccolo in cui si trovano o dalla causa sospetta: quarti di fessure, incrinature del tallone, incrinature delle dita, incrinature di sabbia, incrinature di barre e fessure di erba. Dare un nome al problema non è casuale, ma fa risalire alle origini e alla possibile soluzione.

Possibili cause

  • cattiva alimentazione
  • scarsa igiene e cura dello zoccolo
  • condizioni ambientali estreme (molto umido o troppo asciutto)
  • incidenti, colpi accidentali, infortuni, malattie del piede
  • superfici drure che producono crepe

La cosa certa è che, se il problema anziché essere affrontato viene trascinato per ignoranza, negligenza o ricerca di risparmio, superficialità, altro, nel tempo può diventare solo più severo. Ad esempio una fessura grave non curata, sanguinante, con il cavallo che appoggia sempre sul piede opposto per non sentire dolore, può far partire anche una laminite, ben più grave. Insomma, mai sottovalutare il problema e consultare sempre un professionista di buona reputazione, perché se il caso è grave occorrerà ricorrere a soluzioni ortopediche o correttive. Prima si interviene, prima comincia la retrocessione del problema. Più tardi si interviene, più tediosa sarà la cura.

Sintomi

Lo zoccolo non si presenta bello alla vista, sono presenti fessure crepe, linee orizzontali o verticali, il cavallo zoppica e sente dolore. Appoggia il peso sul piede controlaterale. La fessura può anche sanguinare.

Trattamento

Non c'è un trattamento univoco. Dipende dalla gravità e dalle cause. Può essere necessario fare interventi strutturali. Se c'è troppa umidità va corretta. Leggi ad esempio fondo secco. Difficile che trattamenti superficiali come olio (per ambienti secchi) o catrame (per ambienti umidi) possano da soli risolvere, specie se la situazione è aggravata. In casi estremi, in cui le fessure dello zoccolo influenzano la deambulazione del cavallo, possono essere necessarie scarpe (approccio barefoot), graffette o ferrature ortopediche. Se è coinvolta una laminite o un’infezione grave, un veterinario può prescrivere opzioni di trattamento farmacologico.

Prevenzione

Studiare fondo, impiego del cavallo, buona alimentazione e buona cura del piede, adattati a situazione specifica e possibilità economiche del proprietario. Se il cavallo è impiegato in equiturismo, ocorre prendere in considerazione l'uso di scarpe per barefoot o di ferrature ad hoc. Una volta che la fessurazione è importante, occorre capire che possono volerci dal mese a un anno per uscire dal problema. Dopodiché, occorre agire in prevenzione, perché non si ripresenti.