Si conosce bene l’importanza della conformazione nella regolarità delle andature e nella solidità dell’apparato locomotore e si sa che un buon numero di anomalie sono patogene. Qualche esempio di “appiombi”, meglio dire direzione dell’arto o degli arti, patogeni.
lungo e corto giuntato = affezioni tendinee,
corto e dritto giuntato = affezioni osteo- articolari del dito
garretto a gomito = affezioni osteo-articolari del tarso
Si sa anche che gli angoli e la lunghezza del dito, e parte distale dell’arto anteriore (mano) o posteriore (piede), influiscono direttamente sulla direzione di tutto l’arto e viceversa, perché ci sono anche casi dove è l’arto che determina le condizioni della fila falangea con conseguenze per lo zoccolo creando anche dei difetti di proporzione dell’unghia o zoccolo. Questi ultimi casi descritti sono molto difficili da riordinare con la sola ferratura soprattutto se il cavallo è adulto, è di fondamentale importanza il taglio delle unghie per mantenere una certa stabilizzazione del “DIFETTO”.
ALCUNI ESEMPI CLASSICI DI “APPIOMBI” DIFETTOSI DOVUTI AD UN CATTIVO PAREGGIO DOVUTO AD USURA (piede scalzo), O ESEGUITO CON LA TENAGLIA DA UNGHIE:
- punta corta e talloni alti = sotto di sé davanti (anteriori) (ESCLUDI PATOLOGIE DEL NAVICOLARE) - punta corta e talloni alti = troppo corto giuntato (ESCLUDI NAVICOLITE) - punta lunga e talloni bassi = troppo obliquo giuntato (ESCLUDI CASI CLINICI LEGATI ALLA TERZA FALANGE .
Punta lunga e talloni schiacciati = avanti a se (troppo davanti con gli anteriori o posteriori) - (escludi casi clinici legati alle cartilagini alari o alla cresta semilunare ). Si deve tener conto che questa influenza dell’appiombo varia da un individuo all’altro e che,il cavallo prende sempre la posizione che gli sta più comoda. Questo e’ vero soprattutto quando il cavallo sente dolore, in questo caso si parla di appiombo antalgico del o degli arto/i affetto/i e di appiombo compensativo.
ALCUNI ESEMPI DI APPIOMBI COMPENSATIVI :
- dolore agli anteriori = sotto di sé dietro (arti pelvici)
- dolore nella metà anteriore del piede = disteso davanti
- dolore ai posteriori = sotto di sé con gli arti anteriori
- anomalia nell’area palmare = arrembatura del nodello
- contrattura dei muscoli flessori = ginocchia arcuate
Nonostante la sua rigidità apparente,la scatola cornea o zoccolo, e’ un organo che: 1) si deforma, 2) si rimodella, assumendo cambiamenti continui secondo le modifiche di carico.
Il restringimento progressivo dello zoccolo conosciuta come , incastellatura secondaria, che e’ un’atrofia delle parti posteriori dello zoccolo, e’ dovuta ad una scarsa utilizzazione delle aree originata a sua volta da una strategia antalgica, e per conseguenza una modificazione della vascolarizzazione di queste stesse aree.
Riconoscere ed interpretare queste anomalie di aspetto, di struttura e di forma del piede, ha un valore semiologico e ortopedico notevole tanto dal punto di vista della prevenzione che del trattamento di numerose affezioni del sistema locomotore per poi saper intervenire al meglio con una ferratura specifica.
ALCUNI ESEMPI DI ANOMALIE LOCOMOTORIE NEL CAVALLO:
1) Una sensibilità diffusa nel piede o mano del cavallo, può fare inciampare.
2) Una anomalia tendinea fa radere il suolo.
3) Un dolore articolare, può fare inciampare il cavallo o metterlo in condizioni di forgiare (raggiungersi).
4) Una zoppia mista è una zoppia che si manifesta nel cavallo durante lo stacco e l’appoggio.
Di Davide Venturi, maniscalco