Il fabbro-maniscalco e la fabbra-maniscalca si occupano del pareggio e della ferratura di cavalli, pony, asini e muli, in modo da garantire il corretto equilibrio-bilanciamento dell'animale e il suo benessere. Curano gli zoccoli e controllano il loro stato di salute, correggono difetti di conformazione, collaborano con il veterinario e consigliano i proprietari.

I fabbri-maniscalchi controllano la lunghezza degli zoccoli, tagliandoli e limandoli periodicamente (pareggio), forgiano il ferro caldo sull'incudine, modificano, adattano ed applicano il ferro sullo zoccolo (ferratura) in modo da proteggere la pianta del piede dell'animale, soprattutto su superfici dure e irregolari (ad esempio un terreno sassoso). Impiegano: tenaglie, pinze, lame ricurve, martelli, lime, puntoni metallici, ecc. Lavorano in officina o in postazioni di lavoro mobili, di solito furgoni appositamente attrezzati.

Le principali attività possono essere così descritte:

nell'officina

  • molare e limare i ferri prodotti in fabbrica;
  • praticare i fori necessari;
  • se necessario modificare il ferro standard in funzione dei bisogni del cavallo (presenza di anomalie o patologie);
  • forgiare i ferri manualmente;
  • costruire e mantenere in buono stato gli utensili;
  • effettuare la manutenzione dell'officina e delle postazioni di lavoro mobili;
  • gestire lo stock, comandare la merce, fatturare;
  • pianificare e organizzare le varie attività;

ricezione della clientela, valutazione dell'animale

  • accogliere i clienti, ascoltare le loro esigenze, offrire consulenza sulla cura degli zoccoli (controlli, pulizia, intervallo tra le ferrature, prodotti, regole d'igiene, ecc.);
  • valutare i bisogni dell'animale, sia da fermo sia alle diverse andature (passo, trotto, galoppo, salto);
  • optare per la tecnica più adatta (ferratura standard o speciale, scarpette, zoccoli nudi) in base all'utilizzo dell'animale e alle esigenze del proprietario, nonché dal punto di vista economico e ambientale;

ferratura e cura degli zoccoli

  • infondere fiducia all'animale;
  • togliere il vecchio ferro con l'ausilio di un'apposita tenaglia;
  • pulire il fettone, eliminando con coltelli le parti in eccesso;
  • tagliare l'unghia ed eventualmente correggerne l'inclinazione, rifinire lo zoccolo (pareggio);
  • scegliere il ferro appropriato (modello, misura), riscaldarlo e modellarlo con il martello sull'incudine;
  • applicare il ferro caldo e regolarlo fino a che si adatti perfettamente allo zoccolo;
  • lasciare raffreddare il ferro e inchiodarlo allo zoccolo, ribattere e tirare i chiodi, rifinire il lavoro eliminando eventuali eccedenze;
  • osservare l'animale da fermo e in movimento, controllando che i nuovi ferri siano adeguati;
  • garantire la regolare manutenzione e protezione degli zoccoli, se necessario trovare soluzioni in collaborazione col veterinario.

Formazione

Durata: 4 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: ippologia (basi, salute e malattie, impiego e utilizzazione, l’uomo e il cavallo, asini e muli); basi aziendali (regole di comportamento, posto di lavoro, relazioni con la clientela, prescrizioni); basi tecniche (calcolo, fisica, sostanze, rappresentazioni); mascalcia (tecnica di produzione, tecnica di ferratura, cura degli zoccoli, protezione alternativa degli zoccoli); cultura generale; ginnastica e sport.
La persona in formazione frequenta inoltre i corsi interaziendali (50 giornate) organizzati dall' associazione professionale ad Aarberg (BE).
Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
FABBRO-MANISCALCO o FABBRA-MANISCALCA

(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base dell' 11 novembre 2008)

Nota: l'AFC è riconosciuto dalla European Federation of Farriers Associations (EFFA)
http://www.eurofarrier.org

Perfezionamento

  • maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
  • corsi di formazione continua proposti dalle scuole e dalle organizzazioni del mondo del lavoro;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a maniscalco/a e fabbro/a da carri;
  • scuola specializzata superiore per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS per costruzioni metalliche;
  • scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP in agronomia con specializzazione in scienze equine (3 anni, a Zollikofen).

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria
  • buona conoscenza del tedesco o del francese (la formazione si svolge in parte nella Svizzera interna)

Condizioni di lavoro

I fabbri-maniscalchi svolgono la loro attività nell'officina, in postazioni mobili appositamente attrezzate e nelle scuderie.
Di solito questi artigiani lavorano come indipendenti, recandosi da soli al domicilio del cliente. Sono quindi soggetti a frequenti spostamenti.
Negli ultimi anni si riscontra in Svizzera una tendenza all'incremento del numero di cavalli - utilizzati soprattutto in ambito sportivo e per il tempo libero - e delle aziende specializzate nella loro ferratura, per cui la disponibilità di posti di tirocinio e di lavoro in questo settore è migliorata.

Attestati federali professionali (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:

2018: 0; 2017: 0; 2016: 0; 2015: 0; 2014: 0

Indirizzi utili

AM Suisse
Chräjeninsel 2
3270 Aarberg
Tel.: 032 391 99 44
URL: http://www.agrotecsuisse.ch

AM Suisse Ticino
Via S. Maria 27
6596 Gordola
Tel.: 091 745 37 65
URL: http://www.amsuisseticino.ch
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

  • Abilità manuale
  • Resistenza fisica
  • Attitudine a lavorare in modo indipendente
  • Capacità di sopportare rumori
  • Disponibilità agli spostamenti frequenti
  • Resistenza agli sbalzi termici

Interessi

  • Animali
  • Metallo
  • Attività fisica