I piedi e la loro cura sono fondamentali per prevenire zoppie e per equilibrare il cavallo.
Le unghie dello zoccolo vanno limate regolarmente da una persona competente e va prestata particolare attenzione alla ricrescita dell'unghia stessa e al pareggio funzionale anche per gli appiombi e dunque l'equilibrio del cavallo nelle sue andature.
Un cavallo non dovrebbe essere impiegato in attività sportive che lo stato dei suoi piedi e articolazioni delle gambe non gli permettono di svolgere in modo sicuro, agevole e senza pericoli di deteriorare lo stato di salute di tendini e articolazioni, perché si sa, quando il cavallo è stato azzoppato definitivamente, pochi proprietari, checché sia registrato nel passaporto, sono disposti a mantenerlo fino a morte naturale.
La prevenzione delle patologie del piede è dunque uno strumento principale di responsabilità nel possesso del cavallo sportivo, o comunque non destinato alla produzione alimentare.
La scelta tra ferrare e tenere l'equino scalzo va ponderata a seconda di tante variabili, tra cui le condizioni di salute dell'equino, l'utilizzo che se ne fa, il tipo di gestione, il tipo di fondo su cui il cavallo soggiorna abitualmente, le varie problematiche che si presentano strada facendo.
Se si opta per il cavallo scalzo, va tenuto presente che l'unghia necessita comunque di pareggio qualificato.
La transizione tra l'una e l'altra condizione, ferrato/scalzo, va seguita con attenzione, tenendo presente in primo luogo le esigenze dell'equino e il suo benessere, il suo sentirsi a proprio agio e l'appoggio sicuro sul terreno, l'impatto nel lungo periodo e tutte le altre variabili di cui si è accennato sopra.
E’ buona prassi controllare le referenze di pareggiatori/maniscalchi e affidarsi a persone esperte, che abbiano una buona reputazione. Gli zoccoli normalmente necessitano di essere rivisti ogni 4-8 settimane. La frequenza nel pareggio delle unghie dipenderà da vari fattori, tra cui la salute, la nutrizione, l'età, il fondo su cui soggiorna l'equino, quanto l'equino cammina al giorno e l'impiego, in generale, che se ne fa.
I piedi dei cavalli devono essere controllati spesso. Se il fondo su cui stabula è melmoso, o comunque ristretto e quindi il cavallo stabula su deiezioni, i piedi hanno bisogno di cure anche quotidiane.
I piedi vanno esaminati per segni di disagio, ferite, lesioni, materiali estranei, impatto sul suolo, tenuta dei ferri se calzati, stato di benessere del fettone, insorgenza di infezioni.
Ricordarsi sempre che prevenire è meglio che curare. A tal proposito, ogni proprietario responsabile si doterà degli strumenti minimi di cura del piede, dal nettapiedi ai prodotti igienizzanti e protettivi per suola e zoccolo, al numero di telefono di uno o più maniscalchi/pareggiatori qualificati sul proprio territorio.