Stabilisci un buon rapporto di lavoro con il tuo maniscalco e veterinario per garantire che i piedi del tuo cavallo siano adeguatamente seguiti.
Sono molte le problematiche che possono colpire i piedi degli equini. Al fine della prevenzione è importante:
- Pianificare pareggio e/o ferratura regolarmente
- Mantenere un buon equilibrio degli appiombi
- Se si sceglie la ferratura, fornire "calzature" adeguate alle condizioni metereologiche, del fondo di stabulazione, delle caratteristiche del cavallo e del suo impiego
- Fornire un trattamento adeguato in caso di malattia
- Mantenere una corretta alimentazione del cavallo, perché la nutrizione sbagliata può avere effetti particolarmente negativi anche sui piedi
Quanto spesso occorre intervenire sui piedi?
La ricrescita degli zoccoli varia a seconda della stagione.
Estate
Programma l'intervento ogni 6-8 settimane, salvo variabili soggettive diverse dell'equino specifico.
Inverno
Poiché gli zoccoli del cavallo si sviluppano più lentamente in inverno, si può programmare l'intervento ogni 6-12 settimane. L’intervallo di tempo giusto va bilanciato a seconda delle caratteristiche individuali del soggetto equino.
Come intervenire sugli zoccoli?
- Mantenere gli zoccoli in equilibrio
- I cavalli con appiombi equilibrati si muovono meglio e hanno meno stress e tensione su ossa, tendini e legamenti
Il piede ideale ha:
- Zoccoli equilibrati
- L'angolo dello zoccolo diritto
- Una linea retta dal pastorale giù attraverso la parte anteriore della parete dello zoccolo
- Unghie forti
- Suola asciutta, pulita e concava
- La punta non è troppo lunga ed è arrotondata
- Non sono presenti crepe, fessure o frastagliamenti dell'unghia
- La parete non ha zigrinature esposte, o dislivelli, ma è liscia anche al tatto
- Supporto del tallone adeguato
- Se ferrato, la scarpa si estende fino alla parete dello zoccolo e sostiene la parte posteriore dell'intera gamba
- Il piede atterra in modo corretto al suolo con un movimento tallone punta
- Linea bianca intatta e ben evidente, visibile a zoccolo sollevato, a confine tra suola e muraglia
L'importanza dell'alimentazione per zoccoli in forma
Occorre alimentare il cavallo con fieno di buona qualità.
Integrare correttamente con alimenti freschi (preferibili agli integratori chimici) per vitamine e minerali.
Fornire un accesso costante all'acqua fresca e pulita.
Non eccedere in granaglie e cereali.
Cooperare con veterinari e nutrizionisti equini per creare un buon piano nutrizionale.
Prodotti per la cura dello zoccolo disponibili in commercio che vengono solitamente prescritti o consigliati per cavalli con zoccoli problematici:
Integratori che contengono biotina, iodio, metionina, zinco.
Elementi facilmente sostituibili in natura con alimenti che, presi in minime quantità, per non rischiare di fare peggio per fare meglio, sono adatti anche ai cavalli, come semi di girasole, semi di zucca, alghe, carote, sedano, mela, cetriolo, aglio essicato, soia, cereali integrali in generale.
Problemi comuni allo zoccolo:
- Pareggio o taglio unghia insufficiente
- Punta lunga e tallone crollato
- Problemi di appiombi o zoppie che stressano legamenti e articolazioni
- Traumi alla suola
- Zoccoli squilibrati
- Crepe o fessure dello zoccolo
- Malattia della linea bianca
- Fettone marcio
- Laminite
- Tarlo
Le cause più comuni dei problemi agli zoccoli:
- Condizioni ambientali (eccesso di aridità o di umidità)
- Intervalli di taglio non adeguati
- Povera qualità dello zoccolo, alcuni cavalli potrebbero nascere con predisposizione ad essa
- Alimentazione inappropriata con eccesso di carboidrati (cereali e granaglie)
- Alimentazione inappropriata per difetto che indebolisce il cavallo
- Igiene inadeguata dei fondi
- Igiene inadeguata degli zoccoli
- Eccesso di sollecitazione nell'impiego per le problematiche specifiche del cavallo
- Traumi e incidenti
- Difetti di conformazione che incidono su appiombi e appoggi
Suggerimenti per il trattamento degli zoccoli:
- Applicare idratanti per zoccoli sulla parete dello zoccolo e suola durante la stagione asciutta
- Applicare isolanti protettivi a zoccoli e suola durante la stagione umida
- Fornire una buona alimentazione con il fieno della migliore qualità, senza eccedere con i carboidrati
- Regolare ogni qual volta ce ne è bisogno gli zoccoli affidandosi a professionisti certificati
- Pulire con assiduità i fondi perché l'igiene nei luoghi di stabulazione è fondamentale
- Pulire con regolarità gli zoccoli se il cavallo non vive al pascolo
- Non sottoporre il cavallo a sollecitazioni eccessive nell'impiego rispetto alle sue problematiche specifiche
I trattamenti efficaci possono includere:
- Determinare la causa del problema anche attraverso radiografie fatte dal veterinario
- Far indossare al cavallo scarpe correttive
- Sospendere l'impiego lavorativo del cavallo fino a risoluzione del problema
- Cambio di stile di vita e alimentazione del cavallo (ad esempio nel caso di laminiti)
- Rimarginare le crepe con prodotti appositi
- Aspettare prima di rimettere il cavallo al lavoro, promuovendo la ricrescita completa dello zoccolo (di solito ci vogliono 12 mesi)
Problematiche specifiche da non sottovalutare
Tarlo
E' un fungo che si presenta in condizioni umide e sporche. Invade i tessuti sensibili dello zoccolo, è difficile da debellare se non si interviene in tempo e causa zoppia. Richiede oltre al trattamento locale della suola e zoccolo, anche il trattamento dell'ambiente dove stabula il cavallo, che deve essere tenuto pulito e asciutto.
Ascesso della suola
E' una patologia della suola, causata da trauma da impatto, livido o corpo estraneo. Può portare a zoppie improvvise e gravi. I trattamenti includono: rimozione del corpo estraneo, abluzioni del piede in acqua salata, fasciatura dello zoccolo con imbottitura proteggi suola disinfettata, oppure scarpa medicale fino a risoluzione del problema.
Unghie calde da infezione da chiodo
I chiodi possono essere arrugginiti, inseriti male, il piede ferrato sostare in condizioni ambientali poco igieniche troppo a lungo, tale per cui si genera un'infezione perché nelle fessure dei chiodi proliferano germi. Le unghie calde causano generalmente zoppia. I trattamenti includono: rimozione del problema, pulizia e disinfezione, fasciature.
Laminite
La laminite è gonfiore delle lamine sensibili. La lamina è un tessuto connettivo situato all'interno dello zoccolo. La patologia provoca distacco delle lamine, la falange scende e ruota, fino ad affondare all'interno dello zoccolo, premendo sulla suola che può sfondarsi. La laminite ha diversi gradi di gravità e nei casi più difficili può essere mortale. I trattamenti includono: pareggio funzionale per abbassare il tallone, cambio radicale dello stile di vita e di alimentazione, utilizzo di scarpe correttive o medicali, trattamento farmaco veterinario nella fase acuta.
Navicolite
Coinvolge l'osso navicolare, il legamento e / o le strutture dei tessuti molli. I cavalli affetti dalla patologia solitamente saliranno in punta di piedi a causa del dolore al tallone. Cause di navicolare: ereditarietà, scarsa conformazione, squilibrio dello zoccolo, esercizio troppo impattante su superfici dure, appoggi sbagliati. I trattamenti includono: pareggio funzionale che eleva i talloni, scarpette correttive, sospensione dal lavoro.