Si tratta di un'infezione insidiosa del piede del cavallo che può portare a zoppia e invalidità.

L'infezione colpisce la muraglia e provoca fessurazioni o distacco nell'incavo con la linea bianca.

Gli organismi patogeni possono entrare in questa area separata e proliferare più in profondità peggiorando la situazione.

Gli organismi coinvolti includono funghi e batteri che, in caso di scarsa igiene, attaccano il piede del cavallo.

white line disease horse hoofCondizioni favorevoli allo svilupparsi della patologia

Qualsiasi distorsione dello zoccolo o cambiamento nella struttura di carico del piede può mettere a rischio la parete dello zoccolo. Esempi di distorsioni dello zoccolo includono tacchi a punta bassa, piede torto, zoccoli troppo cresciuti davanti.

La condizione potrebbe verificarsi in tutti e quattro i piedi, solo un piede o solo i piedi anteriori e / o posteriori.

Anche l'eccesso di umidità o siccità possono ledere la parete dello zoccolo, provocare fessure entro le quali possono entrare e proliferare funghi e batteri, provocando alla lunga il distacco tra linea bianca e muraglia.

L'eccesso di umidità, collegato a fondi che sono un affronto all'igiene, aumentano le probabilità che si sviluppi la patologia.

Il terreno umido tende ad ammorbidire la capsula dello zoccolo, e quindi a infragilirla. Lo zoccolo ammorbidito è più suscetibile a rompersi e ad essere aggredito da muffe e batteri.

Sintomi

  • Dolore  e zoppia
  • Capsula dello zoccolo asimmetrica
  • Rigonfiamento sulla superficie che rappresenta le forze di dispersione dello zoccolo
  • Crepe e fessurazioni alla muraglia

Diagnosi

  • Radiografia dello zoccolo.
  • Lo zoccolo battuto con un martello da maniscalco sembra vuoto.
  • Lo zoccolo valutato con le tenaglie e altri strumenti del maniscalco è fragile e la muraglia sembra sbriciolarsi.
  • Cavitazione nella giunzione tra suola e muro dello zoccolo visibile a occhio nudo.

La diagnosi precoce fa la differenza nei tempi e costi di cura.

Prevenzione

  • tenere i piedi dei cavalli sempre puliti e asciutti
  • evitare che il cavallo stazioni a lungo in recinti che sono pozze di fango e deiezioni animali
  • curare bene la lettiera del box
  • pulire i piedi con il nettapiedi frequentemente
  • evitare le docce fredde ai piedi in inverno, specialmente se poi non si ha modo di asciugarli bene e il cavallo viene riposto in un box sporco e umido
  • non trascurare i piedi dei cavalli, chiamando quando serve un professionista dei piedi per il pareggio o intervento di mascalcia necessario

Cura

Il trattamento prevede la rimozione della parte distaccata dello zoccolo per raggiungere il corno dello zoccolo sano. L'infezione ungueale inzia di solito a livello di terreno e da lì si sposta verso l'alto. È importante stabilire una connessione di tessuto solido attorno al perimetro della resezione perché quella è l'area di ricrescita per uno zoccolo sano.

Se si interviene per tempo, tenere il cavallo scalzo fino a che non è ricresciuto correttamente lo zoccolo può essere la scelta migliore, perché la perdita della muraglia può rendere difficile piantare chiodi e perché meno buchi si fanno, in cui l'infezione può progredire, meglio è.

Nei casi in cui la malattia è diventata più estesa, arrivando più in alto verso la banda coronarica, il podologo veterinario o maniscalco professionale può decidere per un approccio più invasivo, scegliendo una ferratura o scarpa terapeutica.

Riempire le cavità con prodotti appositi può, a seconda dei casi, non essere la soluzione giusta, specialmente se crea calore mediante il quale gli organismi patogeni riescono a costruirsi un percorso per entrare più in profondità.

L'intervento richiede decisioni sensibili e dense di conseguenze, quindi non è il caso di affidarsi a persone qualunque, ma è meglio rivolgersi a professionisti seri, aggiornati e con buone referenze e recensioni per la cura dalla malattia della linea bianca.

Per quanto riguarda la pulizia, oltre alla normale routine dei piedi, si possono applicare lozioni dal potere disinfettante, ma non esiste un prodotto o farmaco che garantisca la guarigione miracolosa e occorre stare attenti a non usare prodotti che finiscono per seccare troppo (infragilendo) o tenere umido troppo a lungo il piede (creando un veicolo per l'infezione per continuare a proliferare).

Tempo di guarigione

Il maniscalco potrebbe dover intervenire con la frequenza bisettimanale almeno all'inizio, fino a che i piedi del cavallo non prendono una strada di discesa fuori dalla patologia.

Se la malattia è in uno stadio avanzato, il cavallo non potrà tornare al lavoro fino a che lo zoccolo malato non abbia avuto il tempo sufficiente per guarire.

In generale, la risoluzione impiega tutto il tempo necessario al muro dello zoccolo per crescere e riempire il vuoto. Un ricambio totale dello zoccolo può richiedere fino ad un anno. A seconda di quanta parte sia stata asportata, ci possono volere da pochi mesi fino ad un anno per avere uno zoccolo integro.

Il cavallo potrebbe tornare al lavoro quando non ha più zoppia e dolore. Non prima. Perché lo zoccolo reso fragile dalla malattia della linea bianca è sensibile alla ricaduta. Quindi accorciare i tempi di guarigione significa solo rischiare di andare al peggio.

Conclusioni

Gli obiettivi primari per prevenire e curare la malattia della linea bianca sono aumentare la resistenza dello zoccolo e della capsula dello zoccolo e ridurre al minimo le condizioni di vita umida per i patogeni che potrebbero provocare la separazione della parete dello zoccolo. La dieta equilibrata, l'ambiente di vita giusto, l'igiene corretta, il movimento equilibrato e congruo alle possibilità del cavallo nel dato periodo, le cure al piede costanti possono favorire la guarigione.

La scelta del podologo veterinario o maniscalco professionale è determinante per non sprecare tempo o addirittura inasprire il problema con trattamenti o ferrature non idonei, tesi solo a mettere una pezza temporanea sotto la quale il problema può avanzare di gravità.