I ferri equini forniscono protezione dello zoccolo e supportano i tessuti dello stesso indeboliti o danneggiati.

In questo studio sono state testate due ipotesi: 1) il movimento della terza falange (P3) e la deformazione della parete dello zoccolo sono maggiori nei piedi laminitici rispetto a quelli non interessati, indipendentemente dal tipo di scarpa; 2) Lo spostamento P3 e la deformazione della parete dello zoccolo sono maggiori senza ferratura (US), e via via con i ferri a tallone aperto (OH), poi a barra d'uovo (EB) e meno con i ferri chiusi con barra (HB) per entrambe le condizioni dello zoccolo.

Gli arti anteriori distali (8/condizione) sono stati sottoposti a forze di compressione (1.0x102–5.5x103 N) mentre un sistema di rilevamento del movimento in tempo reale ha registrato marcatori su P3 e sulla fascia coronarica della parete dello zoccolo, sul punto medio verticale e sul margine solare.

Sono stati quantificati l'entità e la direzione dello spostamento P3 e le variazioni dell'emi-circonferenza prossimale e distale, l'altezza del quarto e del tallone e la larghezza prossimale e distale del tallone.

La condizione dello zoccolo e gli effetti della scarpa sono stati valutati con ANOVA a 2 vie (p<0,05).

Risultati

Lo spostamento P3 era maggiore negli zoccoli laminitici non ferrati (US) o con ferri a tallone aperto (OH), mentre la ferratura a uovo (EB) e quella con la barra (HB) riducevano lo spostamento P3 negli zoccoli laminitici.

Lo spostamento P3, nei cavalli con piedi sani, era simile con qualsiasi scarpa, e maggiore negli zoccoli laminitici con OH, quindi US, EB e HB.

EB e HB hanno aumentato lo spostamento P3 dalla parete dorsale negli zoccoli sani e lo hanno diminuito negli zoccoli laminitici.

OH ed EB hanno aumentato il movimento P3 dalla banda coronarica negli zoccoli laminitici, e HB ha diminuito il movimento P3 verso il margine solare negli zoccoli sani e laminitici.

Negli zoccoli laminitici, l'HB ha ridotto l'emicirconferenza distale e la deformazione del quarto e ha aumentato la deformazione e l'espansione del tallone.

La costrizione dell'emi-circonferenza prossimale era inversamente correlata all'espansione prossimale del tallone con e senza scarpe.

Nel complesso, la configurazione della scarpa altera distintamente la deformazione dello zoccolo tra zoccoli non affetti e laminitici, e HB ha fornito la massima stabilità P3 negli zoccoli laminitici.

Questi risultati unici sul movimento P3 e sulla deformazione dello zoccolo negli equini laminitici e sani è utile nella selezione della ferratura.

Riferimenti:

Aoun R, Charles I, DeRouen A, Takawira C, Lopez MJ (2023) Shoe configuration effects on third phalanx and capsule motion of unaffected and laminitic equine hooves in-situ. PLoS ONE 18(5): e0285475.

Dove leggere lo studio: https://doi.org/10.1371/journal.pone.0285475