Alla luce delle 2 nuovi circolari sul trasporto equidi, emanate sul finire del 2018, abbiamo avuto modo - con il Ministero dei Trasporti - di affrontare il caso dei trasporti a fine di volontariato e solidarietà, che è la casistica delle associazioni animaliste che dispongono di soci in possesso di van e trailer cavalli.
Le associazioni regolarmente iscritte negli appositi registri del Terzo Settore, per la tutela animale e ambientale, hanno facoltà di far trasportare gli equini che salvano dai propri soci attivisti, a patto che:
- Essi possiedano van/trailer in proprio,
- Siano dotati di regolare tessera valida per l'anno in corso emessa dalla ODV regolarmente iscritta nei registri pubblici, appositi, del Terzo Settore,
- Il cavallo viaggi con contratto di affido, adozione, custodia giudiziaria.
Il trasporto amicale
L'unico trasporto amicale possibile, è quello in cui gli amici sono contemporaneamente presenti sul mezzo di trasporto e siano i proprietari legittimi (in anagrafe equidi) dei cavalli. Se non sono proprietari, devono avere un contratto di leasing, comodato, affido, del cavallo che trasportano. Se invece non sono presenti al trasporto i proprietari, o aventi titolo ufficile di detentori, dei cavalli, il conducente è passibile di sanzioni per trasporto abusivo in conto terzi.
Leggi anche il trasporto a finalità sportive
Le Circolari sul Trasporto Equidi emanate nel 2018: