Cos'è il bicarbonato: Il bicarbonato è una combinazione di idrogeno, carbonio e tre atomi di ossigeno. Svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio acido-base del corpo entro limiti di sicurezza, protegge l'intestino dall'acidità dello stomaco ed è vitale per mantenere l'equilibrio elettrico nel corpo del cavallo.

Ha un ruolo importante nel garantire che i fluidi corporei rimangano nell'intervallo acido-base (pH) sicuro e necessario per una vita sana, bilanciando l''anidride carbonica presente. Quest'ultima è un gas creato dalle cellule del corpo quando "bruciano" ossigeno per svolgere il lavoro. Alti livelli di anidride carbonica nel corpo di un cavallo interrompono la maggior parte delle funzioni del corpo. Il bicarbonato riduce i livelli di anidride carbonica attraverso una complessa reazione nei globuli rossi.

I globuli rossi scambiano ioni bicarbonato con ioni cloruro, avanti e indietro, a seconda che "raccolgano" l'anidride carbonica nei muscoli (e altri organi) o "lascino cadere" l'anidride carbonica nei polmoni.

Questo processo trasporta rapidamente l'anidride carbonica ai polmoni dove viene rimossa dal corpo per espirazione. Ciò si verifica con ogni respiro, poiché l'ossigeno viene portato nel corpo attraverso l'ispirazione e l'anidride carbonica viene escreta dal corpo attraverso l'espirazione.

La frequenza respiratoria aumenta rapidamente con l'aumentare dell'intensità dell'esercizio per espellere l'anidride carbonica e reintegrare i muscoli che lavorano duramente con l'ossigeno.

Dove si trova il bicarbonato naturale

Il pancreas e il fegato secernono continuamente bicarbonato nell'intestino per neutralizzare l'acido cloridrico dallo stomaco e ottimizzare l'assorbimento degli alimenti.

Il bicarbonato si trova nei foraggi (fieno e pula) e viene spesso aggiunto alle formulazioni concentrate di granaglie.

La maggior parte del bicarbonato ingerito si scompone in anidride carbonica e acqua nell'ambiente acido dello stomaco.

L'anidride carbonica viene assorbita nel sangue attraverso la parete intestinale e riportata ai polmoni per essere espulsa dal corpo attraverso l'espirazione come descritto in precedenza.

Solo una piccola percentuale di bicarbonato ingerito viene assorbita direttamente nel flusso sanguigno. La maggior parte del bicarbonato presente nei fluidi corporei deriva dall'interazione tra anidride carbonica e acqua. Il rene trattiene anche gli ioni bicarbonato e li reindirizza nel flusso sanguigno.

Cosa succede se i livelli di bicarbonato sono troppo alti

Un eccesso di bicarbonato renderà i liquidi del cavallo troppo alcalini. Alti livelli di bicarbonato possono causare coliche, diarrea e portare a livelli impoveriti di altri elettroliti come il potassio.

Patologie da sforzo Questi squilibri elettrolitici possono portare a spasmi muscolari, flutter diaframmatico sincrono (tonfi) e aritmie cardiache. Il flutter, tipico ad esempio dei cavalli da corsa non correttamente gestiti, è dovuto alle eccessive perdite di elettroliti (in particolare calcio) che si verificano durante uno sforzo particolarmente intenso per il cavallo, e si manifesta con una contrazione del diaframma contemporanea ad ogni battito cardiaco.

Cambiamenti nell'energia mentale del cavallo, come depressione o agitazione, possono essere l'esito di un'eccessiva somministrazione di bicarbonato.

Somministrare troppo bicarbonato ai cavalli per periodi prolungati può inoltre portare a una diminuzione del metabolismo aerobico e ad un aumento del metabolismo anaerobico.

Insomma, controproducente e un circolo vizioso l'uso inappropriato del bicarbonato.

Cosa succede se i livelli di bicarbonato sono bassi

Bassi livelli di bicarbonato possono far diventare troppo acidi i liquidi nel cavallo. Poiché il bicarbonato è comune nel foraggio, di solito un basso livello di bicarbonato si vede solo in cavalli ipo nutriti o mal nutriti, come nei casi di cavalli abbandonati a se stessi o che hanno accesso a poco alimento e di scarsa qualità.

Sono stati segnalati anche disturbi comportamentali come i vizi redibitori da stalla in cavalli con bassi livelli di bicarbonato, probabilmente a causa di dolore gastrico dovuto a una alimentazione con foraggio insufficiente e/o non qualitativo.

Come assicurarsi che il cavallo da corsa riceva la giusta quantità di bicarbonato

Quello di somministrare bicarbonato è un vizio di chi allena cavalli da corsa o da endurance.

Nutrire il cavallo da corsa con almeno l'1,5% del peso corporeo al giorno con foraggio di buona qualità fornisce normalmente il bicarbonato sufficiente per una buona salute del cavallo.

Il bicarbonato è strettamente controllato nel corpo del cavallo attraverso una combinazione di ritenzione nel rene, produzione nel pancreas e nel fegato ed espirazione dai polmoni. L'eccesso di bicarbonato è normalmente associato solo alla malattia di uno o più di questi organi.

I proprietari di cavalli e gli addestratori dovrebbero consultare il proprio veterinario e / o nutrizionista per cavalli se hanno dubbi sui livelli di bicarbonato nei loro cavalli e non fare l'autoprescrizione.