La canapa è di gran moda in questi giorni, e per una buona ragione. È una pianta versatile dai tanti usi e di coltivazione facile. La canapa viene utilizzata per l'abbigliamento, per il carburante, per la carta e tutto il resto. È un'erbaccia ed è in grado di crescere in condizioni diversificate con pochi fertilizzanti aggiuntivi e senza particolari input. La canapa è nutriente e può avere proprietà medicinali.
La canapa è conosciuta con i nomi delle piante latine di Cannabis sativa e Cannabis indica. Non esiste una chiara differenziazione botanica tra le due specie, nonostante alcune affermazioni contrarie. E nei tempi moderni l'incrocio ha offuscato ancora di più le linee. La canapa è una pianta di cannabis che non contiene livelli rilevabili di tetraidrocannabinolo (THC), l'ingrediente che può far "sballare" il consumatore. Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 si trovano solo nei semi della pianta. L'Omega-3 è un acido grasso essenziale che non può essere prodotto dal corpo, quindi deve essere mangiato per poterne beneficiare.
- La canapa industriale viene generalmente coltivata per le sue fibre (steli) e semi. Le piante vengono coltivate vicine l'una all'altra per promuovere piante fibrose alte e staminali con molti semi. Contiene pochissimo o nessuno dei cannabinoidi (CBD) presenti nelle foglie.
- La canapa medicinale viene coltivata per migliorare la crescita di foglie e gemme, con alti livelli di CBD e senza acidi grassi omega-3 o omega-6.
I semi di canapa sono la parte più nutriente della pianta e vengono utilizzati come alimento. Contengono circa il 20% di proteine, il 6% di carboidrati e circa il 73% di grassi sani. Hanno anche quantità significative di calcio, magnesio, manganese, fosforo, potassio, zinco e vitamine A ed E. La maggior parte delle diete contiene un eccesso di omega-6 (un composto infiammatorio). La canapa contiene un sano equilibrio di omega-6 (acido linolenico (25 percento) e acido linoleico omega-3 (55 percento) che è un composto antinfiammatorio bilanciato.
La canapa contiene anche l'acido grasso omega-6 acido gamma linolenico (GLA), un composto che non si trova frequentemente negli alimenti e che ha proprietà antinfiammatorie, può fare da supporto immunitario e aiutare per la resistenza all'insulina (IR).
La proteina della canapa è altamente biodisponibile, sebbene non sia una proteina completa per sostituire tutte le altre fonti. Reperire abbastanza semi di canapa per nutrire un cavallo sarebbe comunque difficile e costoso. Se la canapa però fosse più diffusa come coltivazione, ci sarebbe grande disponibilità di sottoprodotti della canapa, che diventerebbero alimento per animali integrativo al mais e alla soia.
Per intanto, in Italia è già disponibile la lettiera in canapa per cavalli, l'olio di semi di canapa come integratore e il tranquillante ad uso terapeutico che reca benefici nel campo comportamentale, nella terapia di recupero dopo stress, malattia o infortunio.
Nota bene, per quanto riguarda l'olio e l'integratore terapeutico, si tratta di prodotti per i quali occorre leggere bene l'etichetta. In alcune formulazioni, non possono essere somministrati ai cavalli sportivi durante la stagione delle gare, dato che contengono degli ingredienti naturali che potrebbero risultare dopanti in base al regolamento sull'antidoping.