L'ammollo del fieno è il metodo più comune utilizzato per ridurre la polvere e le spore dall'alimentazione del cavallo, visto che queste possono causare o peggiorare i problemi respiratori negli equini.

Sorprendentemente, sono state fatte poche ricerche sui benefici o sugli effetti che ha effettivamente l'ammollo del fieno. Ma è opinione diffusa che l'ammollo funzioni per evitare che le particelle di polvere e le spore si attacchino agli steli del fieno a causa della tensione superficiale dell'acqua, che poi sarà scolata portando via quelle particelle nocive o attaccandole al fieno, in modo che, anziché inalate, al limite siano ingerite.

Tempi di ammollo

Il fieno va messo a bagno prima di essere alimentato al pony o cavallo. Il consiglio generale sull'ammollo del fieno è che i tempi siano brevi, purché il fieno sia completamente bagnato.

È stato riscontrato che un ammollo di cinque minuti riduce del 97% il numero di particelle rilasciate dal fieno, mentre un ammollo di ventiquattro comporterebbe una riduzione del 99%, ma con una grande perdita di valori nutrizionali dell'alimento.

Tuttavia, quando il fieno si asciuga, l'effetto dell'ammollo scompare e il contenuto di polvere torna alla normalità.  Quindi il fieno va somministrato ancora bagnato, benché scolato dall'acqua in eccesso.

Modalità di ammollo

Il fieno dovrebbe sempre essere immerso in acqua pulita: per questo ci vuole una bacinella di ammollo.

Per semplificare il lavoro, può essere inserito in una rete poi immersa nella bacinella, infine sollevata per far defluire facilmente l'acqua in eccesso e appesa alla stalla perché il cavallo possa foraggiarsi. In alternativa, il fieno scolato dalla bacinella può essere riposto in una mangiatoia bucata, come quella dei bin agricoli, dove terminerà di scolare.

Effetti nutrizionali dell'ammollo

Il livello di proteine ​​nel fieno si riduce con l'ammollo.

Anche i livelli di carboidrati sono influenzati dall'ammollo poiché gli zuccheri sono solubili in acqua e "lavati via" durante il processo di ammollo e drenaggio.

Il fieno che è stato messo a bagno per sei ore o più mostra perdite significative di nutrienti, minerali e oligoelementi, in particolare fosforo, potassio, magnesio, sodio, rame e zinco.

Questa perdita di nutrienti potrebbe avere un effetto negativo sulla dieta equina composta principalmente da fieno.

Disposizione dell'acqua di ammollo

NON riutilizzare l'acqua da ammollo, contiene ora quegli elementi che possono essere tossici per il cavallo. Le acque reflue prodotte dall'ammollo e dal drenaggio del fieno vanno classificate come reflui e smaltite come la lettiera usata.

Alternative all'ammollo del fieno

  • La vaporizzazione è una buona alternativa al fieno ammollato. Il vaporizzatore è un investimento, ma c'è meno perdita di nutrienti rispetto all'ammollo, pochissime acque reflue e il fieno non si congela in inverno, cosa che può accadere con l'ammollo in climi rigidi.
  • Esiste il fieno già depolverizzato per cavalli con patologie respiratorie, che non ha bisogno né di ammollo, né di vaporizzazione. Questo fieno ha un costo maggiore rispetto a quello dei balloni, ma può valerne la pena per cavalli bolsi.