Il pascolo rigenerativo è una pratica agricola basata sui principi di costruire la salute del suolo gestendo gli animali da fattoria su foraggi perenni e annuali e in un modo che supporti la salute umana e dell'ecosistema, la redditività dell'azienda agricola e la resilienza della comunità e del sistema alimentare. Il pascolo rigenerativo è un approccio dell'agricoltura rigenerativa, un tipo di agricoltura che mira a ringiovanire i paesaggi e le comunità agricole, non a degradarli o semplicemente a sostenerli.

Il pascolo rigenerativo è tipicamente caratterizzato da:

  • frequenti rotazioni e lunghi periodi di recupero per i paddock
  • lavorazione sintentica del terreno bassa o nulla
  • maggiore diversità di vita vegetale, animale e microbica

marius gerome wFL7VJ9jfNc unsplashAllevamento sostenibile e transizione ecologica

I sistemi di allevamento e di coltivazione in passato erano strettamente integrati, con gli animali da fattoria che pascolavano e depositavano letame sul terreno che forniva il loro cibo. Con questo circuito chiuso di nutrienti, il letame era utilizzato in modo più efficiente in tutta la fattoria fino ai luoghi che ne avevano bisogno, riducendo la necessità di input esterni. E poiché il bestiame ha letame ricco di sostanze nutritive, il loro pascolo sul terreno era ritenuto ottimale per migliorare la salute del suolo.

Poiché i campi sono diventati sempre più monocolturali e gli allevamenti sempre più intensivi, l'equilibrio si è rotto, richiedendo il trasporto di letame a un costo aggiuntivo o l'importazione di fertilizzanti sintetici per valorizzare il suolo depauperato. Ciò è particolarmente vero in Italia, dove agricoltura e allevamento sono per lo più intensivi.

Non è indifferente il fatto che riportare gli animali al pascolo costituirebbe un beneficio per il loro benessere fisico e mentale. Gli animali al pascolo, se gestiti correttamente attraverso il pascolo rigenerativo, migliorano la salute del suolo, riducendo la perdita di nutrienti, gli input chimici in agricoltura e diversificando il reddito agricolo.

La salute degli animali, del suolo e degli umani sono una cosa sola e possono essere perseguiti solo con una transizione ecologica di sostanza, non di parole!