Il tempo imprevedibile e i pascoli aridi dell'inverno complicano l'alimentazione del foraggio per i proprietari di cavalli. Per questo motivo, molti si affidano alle rotoballe per fornire il foraggio necessario, che costano meno rispetto alle balline, alle quadriballe, o al fieno pellettato.
Le rotoballe sono il sistema tradizionale di raccolta e distribuzione del fieno per cavalli, ma una cattiva conservazione delle stesse può portare a inconvenienti, che includono la perdita di nutrienti, la crescita di muffe, gli effetti negativi sul sistema respiratorio e sulla salute in generale attribuibili a una alimentazione di scarsa qualità.
Perché la rotoballa (una volta essicata e pronta per essere venduta come alimento per cavalli) sia al suo meglio, dovrebbe essere conservata in un fienile, non essere dunque esposta al gelo, disgelo, piogge ed eccesso di umidità.
Una volta che il fieno si bagna, la qualità del foraggio si degrada rapidamente. Inoltre, quando il fieno umido si congela e si scongela, possono verificarsi ancora più danni alle proteine presenti nello stesso, in particolare se si tratta di un disgelo lento che porta il fieno a bagnarsi, cambiare la propria struttura, invecchiare rapidamente, perdendo di nutrienti e sviluppando muffe.
Quando la rotoballa è conservata all'esterno, sarebbe utile fosse adagiata su un lato, in modo che sia compromesso il meno possibile l'interno del ballone, e possa essere scartato solo il fieno esterno protettivo se del caso. I cavalli tendono a scartare il fieno sporco e macerato, quindi da una cattiva conservazione dei balloni, si ha spreco del fieno o comunque un'alimentazione non appropriata, se per mancanza di altro, il cavallo è costretto a nutrirsi di un fieno poco qualitativo.
A causa delle inevitabili perdite di nutrienti, le rotoballe esposte alle intemperie dovrebbero essere consumate in poco tempo dai cavalli. Quindi, chi non ha modo di conservarle correttamente, sarebbe meglio ne comprasse poche alla volta, per diminuire lo scarto, anche se questo incide sui costi. Maggiore la quantità di fieno che si compera e si stocca, più basso il prezzo al ballone, sul quale incide anche il costo del trasporto.
Se non si dispone di un fienile, o di un tunnel agricolo tipo tensostruttura, si possono comunque coprire le rotoballe con un telo plastico protettivo, per limitare i danni dall'esposizione alle precipitazioni.
Se si sospetta perdita di valore nutrizionale delle rotoballe, occorre compensare con alimenti integrativi, come vitamine e minerali formulati in un bilanciatore per cavalli che il nutrizionista equino può consigliare.
Tutto ciò premesso, il ballone è ancora l'opzione più diffusa di alimentazione per cavalli, ma per l'incidenza dei costi, per diminuire gli sprechi, per preservare la qualità del foraggio, occorre valutare se non sia il caso di investire in un fienile, anche il tipo più semplice e meno costoso, che non richiede fondo in cemento, come il tunnel agricolo.
Leggi anche: