Il magnesio (Mg) è un minerale essenziale di cui i cavalli hanno bisogno per una corretta funzione nervosa e muscolare. Il magnesio funge da elettrolita, svolge un ruolo nella sintesi proteica ed è coinvolto in oltre 300 processi metabolici nel corpo del cavallo. È particolarmente importante per cavalli in crescita e in quelli sportivi.

I cavalli che non assumono abbastanza magnesio nella loro dieta possono essere eccessivamente irritabili, nervosi e avere carmpi muscolari frequenti.

È più probabile che la carenza di magnesio si verifichi in primavera, quando le erbe a crescita rapida non accumulano molto di questo macrominerale. Sebbene una grave carenza sia rara nei cavalli, livelli non ottimali possono influire sull'umore e sulle prestazioni.

La tossicità del magnesio è poco probabile nei cavalli che ricevono supplementazione perché le quantità in eccesso vengono escrete in modo efficiente nelle urine. Fornire troppo magnesio però può avere effetti collaterali, come la diarrea o l'arresto cardiaco, quindi non somministrare magnesio se non con consapevolezza del suo bisogno, magari accertata attraverso la consulenza con il nutrizionista equino.

Perché i cavalli hanno bisogno di magnesio

Il magnesio è un macrominerale di cui i cavalli hanno bisogno per una funzione muscolare ottimale e per la trasmissione nervosa. È coinvolto nel metabolismo energetico, nell'attività enzimatica e nel recupero del tessuto muscolare dopo l'esercizio.

Nei cavalli, il 60% del magnesio si trova nelle ossa e il restante 40% nei fluidi extracellulari e nei tessuti molli. È particolarmente importante mantenere livelli ottimali di questo minerale nei cavalli che crescono o sono sottoposti a un intenso esercizio.

I cavalli potrebbero non assumere abbastanza magnesio quando i livelli sono bassi nella loro alimentazione. È più probabile che si verifichi in primavera, ma può verificarsi anche in altri periodi dell'anno, ad esempio se i pascoli vengono fertilizzati per incoraggiare una crescita rapida.

I cavalli che si allenano frequentemente possono avere un maggiore bisogno di magnesio perché si perde con il sudore. Anche i puledri hanno una maggiore necessità di magnesio per sostenere la crescita.

I cavalli con coliche potrebbero trarre beneficio dall'integrazione. Bassi livelli di magnesio si osservano nel 78% dei cavalli con enterocolite. Circa il 40% dei cavalli che hanno le coliche avrà endotossiemia (presenza di batteri dall'interno dell'intestino nel sangue) che innesca una risposta immunitaria e fa abbassare i livelli di magnesio. Sono però necessari ulteriori studi scientifici per valutare se la somministrazione di magnesio in questi casi sarebbe utile.

Benefici per la salute del magnesio per i cavalli

  • Funziona a stretto contatto con il calcio per mantenere la corretta funzione muscolare. Quando i muscoli ricevono segnali nervosi che dicono loro di contrarsi, il calcio viene rilasciato da speciali compartimenti all'interno delle cellule e si sposta sulle fibre muscolari provocandone la contrazione. Il magnesio interrompe la contrazione spingendo il calcio all'interno di questi compartimenti.
  • Consente il rilassamento muscolare, può supportare il recupero e aiutare ad alleviare il dolore muscolare e i crampi negli animali dopo un lavoro pesante.
  • Questo macrominerale può avere un effetto di potenziamento delle prestazioni per gli atleti equini, supportando un migliore apporto di ossigeno ai muscoli, la forza muscolare e i processi metabolici che si traducono nella sintesi proteica.
  • Il magnesio aiuta le cellule nervose a trasmettere segnali tra loro e ai muscoli regolando l'equilibrio ionico attraverso le membrane cellulari.
  • Si pensa che abbia un effetto calmante sui cavalli, aiutando ad alleviare i tremori muscolari e il nervosismo. Viene spesso somministrato come supplemento dell'umore ai cavalli che mostrano segni di eccitabilità o comportamento anormale.
  • Può migliorare la tolleranza allo stress e la resistenza a malattie e lesioni. Lo stress fa sì che il magnesio si esaurisca più velocemente nel corpo. Garantire livelli ottimali di assunzione di magnesio può aiutare ad accelerare il ritorno all'omeostasi in seguito all'esposizione a un fattore di stress esterno.
  • Può contribuire a una distribuzione equilibrata del grasso nei cavalli riducendo al minimo il collo crestato o le tasche adipose.
  • Il magnesio aiuta le cellule a rispondere all'insulina. L'integrazione con questo minerale potrebbe migliorare la sensibilità all'insulina, in particolare nei cavalli in sovrappeso.
  • Aiuta a prevenire la laminite nei cavalli soprattutto in quelli che sono più inclini a laminite in primavera. Si scopre spesso che i cavalli con laminite hanno bassi livelli di questo minerale nel sangue.
  • Livelli ottimali di magnesio aiutano con l'assorbimento del calcio dalla dieta per supportare ossa sane e benessere generale del cavallo.

Eccesso di magnesio nella dieta

Quando si verifica un sovradosaggio di magnesio, si può interrompere la funzione cardiaca, provocare il successivo collasso del cavallo e, in alcuni casi, può verificarsi la morte. Questa pratica non dovrebbe mai essere eseguita. Pertanto, per un cavallo di 500 kg in esercizio da leggero a moderato, può bastare un'assunzione di 10 g al giorno per mantenere i livelli ematici al valore equilibrato.

Come sapere se il cavallo assume sufficiente magnesio

  • Affidandosi al veterinario di fiducia che può fare l'emocromo e altri esami al cavallo, per sapere se la sua dieta è equilibrata o necessita di integrazione.
  • In caso di incertezza, sul livello di assunzione, prima di somministrare magnesio al cavallo, assicurarsi che non sia già contenuto nel dosaggio ottimale nel mangime somministrato abitualmente o in altri integratori di cui il cavallo beneficia. Leggere dunque bene le etichette di tutti gli alimenti nella disponibilità del cavallo.

Cavalli a riposo, anziani o blandamente movimentati

Un buon fieno, da un pascolo che non riceve fertilizzanti per la crescita, può essere sufficiente per un cavallo in salute che svolge una moderata attività fisica e che riceve supplementazione alimentare con cereali, frutta e verdure fresche.

Dove si trova il magnesio negli alimenti in modo naturale

Gli alimenti più ricchi di magnesio sono i semi oleosi (ad esempio i semi di girasole e di zucca, di cui i cavalli sono golosi), le leguminose, i cereali integrali e gli ortaggi verdi.