Comportamenti stereotipati come il ballo dell'orso, il ticchio di appoggio e quello aerofagico (che non fa riferimento alla presa di oggetti, ma solo all’assimilazione di aria) si verificano comunemente nei cavalli ad alte prestazioni così come in molti cavalli da compagnia stabulati in modo intensivo. Oltre a essere antiestetici, sollevano problemi di benessere: i comportamenti stereotipati possono provocare problemi di salute come disturbi dentali, danni alle articolazioni temporomandibolari, scarse prestazioni, perdita di peso e coliche.

Il motivo esatto per cui i cavalli sviluppano stereotipie non è noto. Alcuni suggeriscono che i cavalli affetti da stereotipie abbiano esigenze dietetiche o gestionali insoddisfatte. Altri ritengono che il fenomeno possa essere aggravato da funzioni biologiche alterate come la diminuzione dei livelli di antiossidanti o l'aumento dello stress ossidativo.

Poiché oligoelementi come selenio, zinco, manganese e rame proteggono il corpo dallo stress ossidativo, un gruppo di ricerca* ha recentemente esplorato l'ipotesi che lo stato di ossidazione possa contribuire al ticchio di appoggio e a quello aerofagico. Per testare questa teoria, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue dai cavalli durante o subito dopo la manifestazione della stereotipia del ticchio. Sono stati testati anche cavalli non affetti dalla problematica per confrontare i risultati del campione per vari marcatori di ossidazione.

Lo studio ha dimostrato che i cavalli colpiti dal problema avevano una concentrazione sierica di selenio significativamente più bassa rispetto agli altri.

Sulla base di questi dati, i ricercatori hanno concluso “che le alterazioni del selenio sierico, un componente importante del sistema antiossidante, possono svolgere un ruolo nella fisiopatologia del comportamento del ticchio nei cavalli, aggiungendo ulteriori prove alla teoria secondo cui il masticare aria e il ticchio di appoggio potrebbero essere correlati a un aumento dell'ossidazione da stress e alterazioni degli oligoelementi essenziali.

Gli squilibri di micronutrienti possono influenzare molti processi fisiologici, motivo per cui i consulenti nutrizionali possono aiutare con l'analisi dei mangimi, raccomandare razioni fortificanti contenenti vitamine e minerali e antiossidanti come una fonte naturale di vitamina E solubile in acqua per aiutare a risolvere la stereotipia nei cavalli affetti.

Occorre però ricordarsi che anche la gestione svolge un ruolo importante nel ridurre al minimo i comportamenti stereotipati. Si ritiene che strategie come fornire strumenti di arricchimento ambientale, offrire più fieno e per tutto il giorno o il pascolo prolungato, così come consentire il contatto visivo diretto con altri equini o aumentare il tempo di sgambamento in recinti esterni di gruppo o singoli, ma adiacenti ad altri paddock per consentire una qualche interazione, siano tutte strategie positive per il benessere dei cavalli colpiti dalle stereotipie.

Link allo studio sul ruolo del selenio nel curare il ticchio di appoggio e aerofagico nei cavalli:

*Omidi, A., R. Jafari, N. Saeed, et al. 2018. Potential role for selenium in the pathophysiology of crib-biting behavior in horses. Journal of Veterinary Behavior 23:10-14.