La polpa di barbabietola è una fonte ricca di energia da fibre digeribili che aiutano a promuovere una popolazione microbica sana nell'intestino del cavallo, per questo è spesso integrata nella sua dieta.

La polpa di barbabietola è un sottoprodotto dell'industria della barbabietola da zucchero. Le barbabietole da zucchero vengono coltivate e raccolte per produrre saccarosio e zucchero e la polpa di barbabietola è il materiale vegetale rimasto una volta rimosso lo zucchero. A causa della lavorazione che sottrae gli zuccheri, la polpa di barbabietola ne contiene un apporto minimo.

Per la dieta dei cavalli la polpa di barbabietola è venduta essiccata con o senza melassa aggiunta. Il contenuto di zucchero dei brandelli di polpa di barbabietola non molata è inferiore al 10%, il che rende questo alimento un apporto sicuro per i cavalli che necessitano di una dieta a basso contenuto di zuccheri. I brandelli di polpa di barbabietola con l'aggiunta di melassa contengono, in media, meno del 15% di zucchero, ma non tutti i cavalli beneficiano di una dieta con l'aggiunta di melasse, quindi consultare un nutrizionista ippiatra per la scelta di polpa di barbabietola con o senza aggiunta di melasse per la pietanza integrativa della dieta del cavallo.

La polpa di barbabietola è considerata un prebiotico, il che significa che è benefica per i milioni di microbi nell'intestino posteriore del cavallo. Un microbioma robusto e ben funzionante contribuisce alla salute generale. Nonostante i suoi benefici prebiotici, la polpa di barbabietola non dovrebbe mai essere l'unica fonte di fibre della dieta. La polpa di barbabietola è povera di proteine ​​(tipicamente 8-10% di proteine ​​grezze) e ricca di calcio ma è priva di vitamine e povera di altri minerali.

La polpa di barbabietola è dunque un integratore della dieta equina, non un alimento sostitutivo di quello che è il cibo fondamentale: il foraggio.

La polpa di barbabietola può essere utilizzata per aiutare i cavalli sottopeso ad aumentarlo. I sottoprodotti della fermentazione microbica della polpa di barbabietola nell'intestino posteriore includono acidi grassi volatili che vengono assorbiti e trasformati in energia. Questa energia non provoca un picco di glucosio o insulina e viene rilasciata lentamente per una fornitura più costante. La polpa di barbabietola è un ingrediente comune nei concentrati di cereali commerciali a causa della sua densità energetica e dei benefici per il microbioma.

La polpa di barbabietola può essere utilizzata anche come integratore da solo, per chi non somministra mangimi ai cavalli che già ne contengono. Si consiglia l'ammollo perché la polpa di barbabietola trattiene l'umidità, evitando così le costipazioni dall'eccesso di secco nella dieta. Ammollare la polpa di barbabietola, serve anche ad evitare il soffocamento che può essere causato dall'ingestione frettolosa di alimento secco senza adeguata masticazione.

Contattare un consulente nutrizionale ippiatra per consigli sull'idoneità della polpa di barbabietola per uno specifico cavallo, considerata la sua storia medica e il resto degli alimenti a cui ha accesso abitualmente, perché la dieta complessiva sia equilibrata e adeguata allo stile di vita e movimentazione dell'animale.