La Giostra Cavalleresca di Sulmona (L’Aquila) per celebrare i suoi 25 anni approva un nuovo regolamento più amico dei cavalli
L'evento, previsto per le date del 27 e 28 luglio, programma: più visite ai cavalli e ai cavalieri, nessuna sbarra alla partenza ma solo due palafrenieri in campo per garantire la sicurezza dell’animale, messi al bando ogni genere di aiuti artificiali, come speroni e frustini. Durante la Giostra un cavaliere in sella a un cavallo assegnatogli dalla sorte percorre un tracciato creato in Piazza Maggiore al galoppo, tentando di infilare con la lancia anelli di diverso diametro (6, 8 e 10 cm.) pendenti da sagome. Mercoledì 24 luglio è il giorno fissato dalla Commissione Veterinaria – presieduta da Nicola D’Alterio, direttore sanitario dell’istituto Zooprofilattico di Teramo, competente per Abruzzo e Molise – per svolgere le visite ai cavalli che saranno impegnati nelle sfide della Giostra Cavalleresca.
IN PIAZZA MAGGIORE ANCHE DIMOSTRAZIONI DI IPPOTERAPIA
Il Comitato Promotore e l’omonima Associazione Culturale portano anche in campo, per la prima volta, alcune dimostrazioni terapie per il benessere della persona mediate dai cavalli.