Ieri pomeriggio sul tardi si è svolta l'Ardia di Sedilo. Dopo la sospensione da Covid, il ritorno è stato drammatico con l'incidente a Mario Chessa che a corsa oramai conclusa è caduto dietro il Santuario ed è stato portato all'Ospedale di Nuoro.

Il cavallo sembra si sia rialzato, se abbia riportato lesioni non lo sappiamo perché la stampa locale non parla del cavallo, ma del cavaliere infortunato.

Stamane alle 8 è ripartita l'Ardia a cavallo ma senza diretta streaming sui social, a differenza dell'Ardia del 6 di luglio.

Sarebbe fondamentale cambiarle le tradizioni quando succedono questi incidenti, non serve massimizzare il sacrificio di cavalli e cavalieri, ma massimizzare la sicurezza per entrambi nel 2022.

275370084 3145407239120179 4269104053517405377 nAltro anacronismo, nessuna donna a cavallo, come se il coraggio e la difesa di una famiglia, nel 2022, fossero ancora affidati esclusivamente agli uomini. Oggi la famiglia è cambiata, le coppie si separano, si scompongono, le famiglie si allargano e in tanti casi è la donna a rimanere responsabile della cura dei figli.

Un segnale incoraggiante, per la parità di genere e la lotta alla violenza sulle donne, operata secondo le statistiche sui femminicidi in gran parte da compagni o ex partner, sarebbe aprire l'Ardia ad amazzoni a cavallo, perché le tradizioni devono evolversi secondo gli usi e costumi della società e lo sfoggio di machismo in una esibizione a cavallo oggi è una esibizione ridicola di virilità, basata sull'idea che il maschio sia superiore alla femmina in coraggio e virtù, tutto da dimostrare, oltre che concetto nocivo, in quanto può incoraggiare l'uso della forza per avere ragione, non solo sul cavallo, ma anche sui componenti della famiglia, in primo luogo la donna.

Speriamo che l'Ardia del 2023 porti novità, non tradizioni, in sicurezza e in parità di genere.

E per fortuna che la Sardegna promuove, a parole, la parità di genere, reclamando "le donne come protagoniste di un mondo che cambia. Partissero dalle Ardie a dimostrare che le tradizioni devono cambiare, rendendo le donne protagoniste di tutela e sicurezza umana e animale.

Sotto, galleria di articoli sull'Ardia usciti su stampa locale.