Un’altra politica agricola è possibile, una politica agricola comune che premia gli agricoltori che contribuiscono al futuro della nostra società e del nostro pianeta migliorando la biodiversità, creando abbondanza ed affrontando i cambiamenti climatici. Sono queste le basi della permacultura, ne parliamo con Ignazio Schettini, il traduttore italiano di Bill Mollison, il padre di questa filosofia di progettazione della comunità.

Migliorare la risposta dell’agricoltura perché risponda alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute: alimenti sani, nutrienti e sostenibili, prodotti mediante metodi di agricoltura biologica, privilegiando alternative non chimiche ai pesticidi, combattendo gli sprechi alimentari, potenziando l'agricoltura biologica e il benessere degli animali, garantendo un’attuazione tempestiva e più rigorosa del principio del One Health, in particolare le norme dell’UE sull’uso metafilattico e profilattico degli antibiotici nell’allevamento di animali.
 
Chi si occupa di permacultura fa questa battaglia affinché queste proposte diventino realtà per cambiare definitivamente l’Agricoltura in Italia dando linfa all’agro-ecologia, ai giovani e vecchi agricoltori che sognano la serenità alimentare, fisica e mentale.
 
Per ascoltare il podcast, pigiare il file audio: