Le persone a volte acquistano (o prendono altrimenti) equini sulla base di fotografie viste in un annuncio su Internet o a seguito della raccomandazione di un amico. Molti rimangono completamente soddisfatti. Altri no.

Le controversie legali che possono sorgere, specialmente se c'è stato un esborso di denaro per l'acquisto, riguardano:

  • L'altezza dell'equino
  • Il carattere dell'equino (spesso presentato per principianti quando non lo è)
  • La salute dell'equino (alcuni problemi non erano conosciuti)
  • L'educazione dello stesso (non risponde alle aspettative di chi lo ha voluto, non è sufficientemente addestrato del tutto o per la specifica disciplina che intende praticare l'acquirente)

Diventa particolarmente complesso risolvere le controversie, perché in assenza di un contratto tra le parti, la presa di possesso diventa "incauta" e chi prende o compra il cavallo può essere ritenuto responsabile della transazione incauta (l'ignoranza non è una scusa per legge).

Evitare le controversie

Le controversie legali possono essere costose. Ecco alcune opzioni che le parti devono prendere in considerazione nel tentativo di evitare controversie sull'acquisto del cavallo quando l'acquirente non esamina fisicamente il cavallo prima di effettuare l'acquisto:

  • Accettare il cavallo solo dietro contratto scritto. Se il venditore ha offerto all'acquirente l'opportunità di esaminare il cavallo di persona prima della vendita, ad esempio concedendo all'acquirente un certo periodo di tempo per assumere un veterinario di sua scelta, il contratto di cessione può riaffermarlo. Il contratto può anche specificare se l'acquirente ha rinunciato a questa opzione.
  • Se l'acquirente fa affidamento sulle promesse del venditore relative al cavallo, come la promessa che il cavallo non sia zoppo o malato, l'acquirente deve insistere per includere queste promesse nel contratto di acquisto. Gli acquirenti a cui viene negata l'opportunità di esaminare il cavallo prima di effettuare l'acquisto devono considerare seriamente se acquistare il cavallo.
  • Gli acquirenti che non possono vedere il cavallo di persona ma vogliono acquistarlo, possono considerare l'idea di assumere un professionista indipendente per valutarlo. Gli acquirenti che non possono ispezionare il cavallo di persona possono tuttavia assumere professionisti per effettuare la valutazione per loro.
  • Pretendere video in diretta del cavallo, che possono corrispondere a una visita di compravendita in differita. L'acquirente ha l'occasione di vedere da remoto come si comporta il cavallo e porre domande mentre l'ispezione è in corso.
  • In assenza di visita di compravendita, è sempre possibile chiedere esami medici obiettivi e datati.
  • Chi regala il cavallo a volte include clausole del tipo: il cavallo è accettato "così com'è" per evitare reclami, visto che "a caval donato non si guarda in bocca". L'importante è esserne d'accordo e dunque discutere, e ancora meglio mettere per iscritto, il consenso informato.
  • Valutare le politiche di restituzione e metterle per iscritto nel contratto di cessione.

Conclusioni:

Per evitare controversie legali relative alla cessione di cavalli, le parti possono proteggersi utilizzando accordi di vendita scritti e firmati reciprocicamente prima della consegna. Gli acquirenti, anche se non possono esaminare l'equino di persona, hanno numerose opzioni per valutarlo prima di accettare di effettuare l'acquisto. Un'attenta pianificazione anticipata potrebbe aiutare a evitare controversie legali in un secondo momento.