La fida (o leasing) è una formula di affitto. Affittare un cavallo significa pagare una cifra pattuita per il comodato d'uso. Molti proprietari di cavalli affittano i loro cavalli per aiutarsi con le spese di proprietà. A volte i proprietari non hanno abbastanza tempo per accudire i propri equini e vogliono che il loro cavallo sia allenato regolarmente. Questa può essere un'ottima opzione per appassionati di cavalli che non possono permettersi il cavallo di proprietà (con tutti gli annessi e connessi). Per alcuni, il leasing può essere un trampolino di lancio verso la proprietà.
Il contratto di fida o semifida
Ogni proprietario di cavallo avrà le proprie disposizioni per il leasing, sia in termini di responsabilità finanziaria che di tempo in cui il locatario sarà in grado di cavalcare il cavallo.
Alcuni proprietari di cavalli danno in affitto i loro cavalli a una tariffa fissa mensile che copre circa metà delle spese fisse e ciò consente al locatario un certo numero di giorni alla settimana in cui può avere in comodato il cavallo, senza spese accessorie aggiuntive. Questa è la semifida.
In una situazione di locazione completa, il cavallo viene dato in piena disponibilità esclusiva e solo il locatario lo cavalcherà. Questo ovviamente costa più soldi. In alcuni casi, il costo del noleggio completo riguarda solo il pensionamento del cavallo. In altre, nella fida sono comprese tutte le spese, anche quelle di mascalcia e veterinaria.
La stabulazione del cavallo
Alcune situazioni di locazione completa consentiranno al cavallo di spostarsi in un'altra struttura. Altri vorrebbero che il cavallo rimanesse dov'è. Ancora una volta, tutto dipende dagli accordi presi tra le due parti.
E' importante che l'accordo sia scritto, per evitare malintesi e disguidi. Nella scrittura privata va specificato se il cavallo può partecipare a gare, spettacoli, eventi. A chi spettano i costi di mascalcia e veterinaria. Cosa succede se il cavallo improvvisamente sta male e muore. Le responsabilità in caso di incidente a cose e persone.
Anche se stai noleggiando un cavallo familiare che si trova nel maneggio che abitualmente frequenti, è importante avere accordi di locazione per iscritto per evitare conflitti. Assicurati che tutti i dettagli siano elaborati e su carta in modo che entrambe le parti capiscano cosa succederà e quali sono le loro responsabilità.
La durata del contratto di locazione e la clausola di recesso
Alcune persone in situazioni di leasing parziale affittano il cavallo su base mensile. In altri casi, soprattutto se il cavallo viene spostato altrove dalla stalla del proprietario, il contratto di locazione può essere di un anno intero con pagamenti dovuti all'inizio a garanzia. Ci sono poi i contratti di affido a tempo indeterminato, che di solito sono effettuati per i cavalli in comodato d'uso gratuito, in cui però tutte le spese di pensionamento, salute e benessere, andranno a gravare sull'affidatario. Ancora una volta, il tipo di contratto di fida varia a seconda delle circostanze e degli accordi tra le parti.
Se il cavallo è portato via dal maneggio dove il proprietario tiene i suoi equini, è probabile che verrà richiesto che il locatario abbia una sua assicurazione civile per danni contro terzi. Nel caso di cavalli qualitativi, affittati per concorsi e gare, potrebbe essere richiesta anche una polizza che copra i danni al cavallo o la sua eventuale morte.
Le clausole di recessione dovrebbero indicare i tempi e modi per la disdetta.
Perché affittare invece di acquistare?
E' un ottimo modo per testare le proprie risorse per avere un equino. Per risorse si intende tempo, competenze e soldi. Si potrebbe scoprire che avere un cavallo è un impegno troppo esoso, che l'hobby è passeggero, che le competenze non sono ancora sufficienti per avere un cavallo in proprio, perché non si riesce a gestire e cavalcare il cavallo da soli, senza la presenza fissa dell'istruttore.
Il leasing inoltre offre la possibilità di testare un cavallo prima dell'acquisto e può essere una formula di "comodato in prova", prima dell'acquisto dello stesso cavallo. Per i giovani cavalieri, il leasing funziona bene perché possono esercitarsi a cavalcare su un cavallo con cui sono già a loro agio.
Affittare un cavallo è più economico che acquistarne uno, soprattutto se si sta effettuando un leasing parziale poiché molto probabilmente non si sarà responsabili delle fatture del veterinario e del maniscalco.
Mentre si ha il cavallo a noleggio, si ha il tempo di acquistare tutto l'occorrente per essere proprietari, potendo quindi disporre della propria sella e altri finimenti, che di solito non si possiedono se si prendono solo lezioni di equitazione in maneggio con cavalli di proprietà del circolo.
Con il leasing, non si ha la responsabilità del fine vita del cavallo. Un cavallo vive in media 25 anni e non è un giocattolo che quando ci si stufa si può riporre in garage. La responsabilità del proprietario è anche quella sul fine vita del cavallo, che con il leasing viene meno.
I contro del noleggio di un cavallo
Se si ha la certezza di acquistare un cavallo nel prossimo futuro, potrebbe non avere senso dal punto di vista finanziario noleggiarne uno, perché è uno spreco di denaro, a meno che il leasing non sia una formula di acquisto a rate del cavallo desiderato (va specificato però nel contratto di locazione).
Per i nuovi cavalieri, cavalcare una varietà di cavalli è una parte importante per veder crescere le competenze. Essere bravi con un cavallo abituale, non significa essere cavalieri provetti, che comporta essere in grado di gestire qualsiasi cavallo in una molteplicità di situazioni.
A seconda del contratto di locazione, ci potrebbero essere vari limiti, sia in termini di tempo, sia di giorni a disposizione per cavalcare il cavallo, e infine per portarlo fuori dalla proprietà in cui è alloggiato.
Se ti affezioni molto, e il cavallo viene poi ceduto ad altra persona, la separazione può essere motivo di tristezza. Per evitare questa circostanza, nel contratto di fida, potrebbe essere inserita la clausola di prelazione nel caso il cavallo fosse successivamente posto in vendita.
Conclusioni
Dopo aver preso lezioni di equitazioni, il leasing è il passo graduale successivo prima dell'acquisto di un cavallo, se si pensa che i cavalli possano essere il proprio stile di vita. Utilizzare leasing come trampolino di lancio per la proprietà del cavallo è un'ottima opzione per tutti coloro che stanno esplorando l'idea di comprare un cavallo. Per alcune persone, finisce per essere la soluzione migliore a lungo termine. Considera le opzioni e parla con il tuo istruttore. Spesso il maneggio che si frequenta è il luogo in cui trovare il cavallo in fida o semifida.