Il prezzo è una componente essenziale delle percezioni: se è basso penso che sia un’occasione, oppure che si tratti di un cavallo senza valore. Se è troppo alto, immagino di aver a che fare con persone avide, che vogliono fregarmi, oppure che sia il frutto di una grande qualità e addestramento. L’unica certezza è che il prezzo, in entrambi i casi, deve essere accompagnato da una adeguata giustificazione.

Poiché il prezzo varia in base a molti fattori, procediamo con ordine.

Il colore del mantello o il sesso (ad eccezione del caso in cui si tratti di uno stallone) sono variabili che vanno tenute meno in considerazione rispetto ad altre, nell'acquisto di un cavallo.

Se un cavallo è in regalo, le caratteristiche sono sempre ricomprese tra queste: anziano, infortunato, non addestrato a sella, ha un temperamento non desiderabile per l'impiego in equitazione. Raramente si tratta di un cavallo che ha ancora un qualche valore di mercato.

Il prezzo di un cavallo può andare dagli 800€ per un cavallo da compagnia, o al massimo adatto alle passeggiate, fino a raggiungere le decine di migliaia di euro.

Per un cavallo da salto ostacoli con chance di piazzamemento, il prezzo attuale di mercato in Italia è a partire dai 20 mila euro, dove non tutta la cifra è giustificata dal cavallo, c'è ampio margine per chi vende e per il mediatore.

L’età del cavallo come variabile del prezzo

Un cavallo giovane non è addestrato, dunque il suo valore di mercato è più basso. Dai 4-5 anni un cavallo è maturo per cominciare ad avere una vita produttiva nel mondo della sella, e quindi se è correttamente addestrato, comincia a costare sensibilmente. A 20 anni un cavallo è considerato fuori dal circuito produttivo della sella. Quale sia stato il suo costo prima, ora ha un valore solo affettivo. 

L’attitudine ad una disciplina

Se stiamo cercando un cavallo per impiegarlo in una determinata disciplina dell’equitazione, è importante che il cavallo sia predisposto e portato per quell’attività.

Cavalli esperti in una determinata disciplina acquisiscono tanto più valore quanto più hanno vinto e sono in grado di farlo ancora. Parte del valore di mercato è attribuito anche alle vittorie della stirpe, dunque alla genealogia dell'animale.

Cavalli esperti in una qualche disciplina, in grado di garantire qualche risultato, possono costare intorno ai €10.000.

Se un cavallo ha dei problemi, o è un cavallo meticcio, utilizzabile solo per per passeggiate, costa intorno ai €1.000. Un bravo cavallo da passeggiata, sano, affidabile nelle uscite, di razza riconosciuta dal passaporto, già esperto di trekking, parte dai €3.000.

Valore del cavallo in base alla notorietà del proprietario

Un cavallo agonista vale tanto di più anche in base alla "firma" che porta relativa a chi lo ha addestrato o portato in gara. Lo stesso identico cavallo, se passa in mano a totali sconosciuti nel mondo dell'agonismo, perde immediatamente di valore perché l'addestramento non è mai un dato acquisito per sempre. Ovvero il cavallo non correttamente allenato fa presto a perdere le abilità e i risultati che aveva precedentemente conseguito.

Annunci di cavalli in vendita

La vendita può essere offerta da allevatori, privati o commercianti.

Gli allevatori di solito vendono cavalli giovani, sdomi, o che hanno appena terminato l'addestramento. I privati i cavalli che non vogliono o possono più mantenere. I commercianti i cavalli che hanno ritirato da privati o allevamenti che non riuscivano a piazzarseli da soli o non avevano il tempo o l'interesse per farlo.

Con la diffusione di internet, la maggior parte degli annunci si trovano oggi su  Subito.it piuttosto che su blog o social dedicati alla vendita di cavalli.

Dati importanti in questi annunci sono l’età, la razza, l’attitudine, il carattere, l’altezza al garrese, il luogo in cui si trova il cavallo e il prezzo.

Fattori decisivi nella scelta

Il luogo dove si trova il cavallo è determinante. Quanto più costa un cavallo, tanto più il potenziale acquirente ha bisogno di vederlo, testarlo, farlo valutare da un veterinario e dal proprio trainer. 

I costi del trasporto si attestano generalmente intorno alle poche centinaia di euro. Per chi è disposto a pagare poco un cavallo, il costo del trasporto può essere una variabile sensibile.

Altri dati da tenere in considerazione: vaccinazioni, controlli sanitari e passaporto in regola per la vendita dell'animale.