Esattamente come è successo per gli esseri umani, lo sviluppo di scienza, tecnologia, diagnostica, farmacologia, medicina, ha portato a una migliore comprensione della salute e delle cure associate per i cavalli, estendendo la loro vita ben oltre di quello che vivrebbero in natura, lasciati a se stessi. Se un tempo, 20 anni era già vecchio, ora un cavallo amato e curato ha un'aspettativa di vita ben più lunga.

Per alcuni questo è un problema, perché sono disposti a mantenere il cavallo solo fino a che può essere impiegato in un ambito produttivo. Per altri, che scelgono il cavallo come compagno di vita, è un valore aggiunto, perché potranno contare sul cavallo come animale d'affezione a lungo. 

Quanto tempo vivono i cavalli?

L'aspettativa di vita dipende dal passato e dal presente, dal grado di sfruttamento che c'è stato, da malattie pregressi o attuali. Un cavallo in buono stato di salute, che non ha avuto periodi di sfruttamento intensivo o abuso, che ha accesso alla medicalizzazione, ci si può aspettare che viva più di 25 anni. 

Alcuni dei sintomi di invecchiamento includono l'ingrigimento del mantello, una schiena che si insella, la perdita dei denti, il calo di vitalità, il dimagramento, la perdita di capacità di concentrazione, artrosi e artriti, ipovedenza. Insomma, un equino molto anziano non è diverso da un essere umano senior, e può presentare gli stessi sintomi e acciacchi. 

Chi possiede un cavallo maturo, può cogliere i segni dell'invecchiamento progressivo, così da sapere quando cominciare a trattare il cavallo da "vecchietto". Non tutti i cavalli invecchiano alla stessa velocità, e non tutti richiedono le stesse cure e attenzioni una volta senior. 

Per fare un raffronto con gli esseri umani, sono state stilate tabelle di "analogie". Si tratta solo di stime, da prendere dunque con circospezione. È importante ricordare che molte cose influenzano l'invecchiamento come l'assistenza di base, le dimensioni, la genetica, la razza e la salute generale, proprio come negli umani. Ciò rende molto difficile stabilire una corrispondenza esatta tra cavallo e età umana. Quello che segue è solo uno dei numerosi approcci in circolazione che cercano di tracciare un confronto analogico tra età del cavallo e età umana.

La tabella a seguire, sviluppata dal Dr. Doug Stewart si basa su step di sviluppo progressivo (fisico, sessuale e psicologico).

Si tratta di stime, che possono differire da soggetto a soggetto. 

AttributiEtà equinaEtà umana
Capacità di deambulazioneDal primo giorno1.5 anni
Capacità di correreDal primo giorno2.0 anni
Capacità di interpretare ciò che si vede4 mesi5 anni
Maturità sufficiente per iniziare un'attività di apprendimento formale1 anno5 anni
Indipendenza emotiva1 anno8 anni
Raggiungimento dei due terzi del peso da adulto1 anno13 anni
90% del peso da adulto1 anno13.5 anni
Immaturità sessuale, ma capacità di concepimento2 anni13 anni
Inizio dei comportamenti tipici "adoloscenziali"2 anni13 anni
Maturità sessuale, ma non altrimenti psicologica ed emotiva3 anni17 anni
Maturità complessa (fisica, emotiva, psicologica)4 anni20 anni
Prospettiva di vita media (se ben trattato, in assenza di lesioni o malattie gravi)24 anni70 anni

 

In particolare, un bambino può impiegare più di un anno per imparare a camminare, ma un puledro camminerà entro un'ora dalla nascita. I neonati umani possono iniziare a mangiare cibi solidi a circa sei mesi, ma i puledri cominceranno a imitare la loro mamma e a rosicchiare l'erba in poche settimane o addirittura dopo giorni dalla nascita. Nel complesso, tutti gli aspetti della crescita sono molto più veloci per un cavallo che per un essere umano.

Inoltre, vale la pena di ricordare, che è più probabile che i cavalli domestici muoiano a causa di una malattia o di una colica, di eutanasia o di macellazione, piuttosto che di vecchiaia.

Tuttavia, è interessante confrontare l'età del cavallo con un essere umano, tenendo presente che i confronti, che si prenda in considerazione una metodologia o l'altra, non sono mai esatti. 

Tabella alternativa, media, di comparazione. Confronti non precisi e solo indicativi.

Età equina                                     Età umana

  • Puledro di 1 anno              Bambino di 6 anni
  • Puledro di 2 anni               Adolescente di 13 anni
  • Puledrone di 3 anni           Diciottenne
  • Cavallo di 4 anni                Ventenne                                        
  • Cavallo di 10 anni              Trentenne
  • Cavallo di 13 anni              Quarantenne
  • Cavallo di 17 anni              Cinquantenne
  • Cavallo di 20 anni              Sessantenne
  • Cavallo di 25 anni              Settantenne
  • Cavallo di 30 anni              Ottantenne
  • Cavallo di 35 anni              Novantenne
  •         Cavallo di 40 anni              Centenario

Ricavare l'età di un cavallo dai suoi denti

Un altro modo per comprendere l'età di un cavallo, di cui non si conosca la data di nascita, è l'analisi dei suoi denti. Si tratta, anche in questo caso, di un metodo di computo non esatto, ma puramente indicativo. I denti dei cavalli crescono e cambiano durante tutto il corso della vita dell'animale, fino a quando il dente stesso non smette di crescere. 

Più il cavallo è giovane, più i denti saranno vicini alla sua età reale. Quando i cavalli invecchiano, una serie di fattori può influenzare la condizione dei denti e rendere più difficile la stima dell'età.

Variabili come la manutenzione di base, la dieta, le condizioni di pascolo, i vizi e la genetica giocano tutti un ruolo nel modo in cui i denti del cavallo si evolvono.

I puledri sviluppano i denti da latte sin da subito. I primi denti permanenti iniziano a crescere quando il cavallo ha tra i due e i tre anni. I denti da latte vengono eliminati gradualmente, e intorno ai 5 anni il cavallo dovrebbe avere solo i permanenti. I denti da latte sono di colore più chiaro e più corti rispetto ai denti permanenti.

I denti permanenti, in base a forma, angolo, solco sulla superficie verticale esterna che gradualmente si sviluppa, chiamato solco di Galyvane, sono gli indicatori di quanti anni potrebbe avere l'animale.

Ad un certo punto, dopo i trent'anni, un cavallo può iniziare a perdere i denti. I denti del cavallo non crescono davvero per tutta la vita, perché da un certo punto in poi cadono. Un cavallo domestico può oggi sopravvivere alla perdita dei denti, grazie ad alimentazione ad hoc. Poiché la buona masticazione è fondamentale per la digestione, con la perdita dei denti la salute potrebbe risentirne. Il cavallo potrebbe aver bisogno di una dieta a base di alimenti molli e prebagnati (come il fieno croc ammollato ad esempio). 

Cosa possono fare i cavalli in base all'età?

I proprietari di cavalli si chiedono spesso cosa possono fare con i loro cavalli in base all'età di questi. Quando viene il momento di educarli alla sella, quando possono competere, quando è il caso che smettano. Purtroppo, non esistono indici precisi, perché ogni cavallo è a sé e dipende anche dal tipo di disciplina che si vuole intraprendere. Generalmente parlando, un cavallo non dovrebbe partecipare a gare agonistiche prima dei 4 anni, perché le sue giunture non sono ancora chiuse e si rischia di danneggiare il cavallo con disabilità poi permanenti. Certo, l'educazione può e deve cominciare prima e un conto è portare un cavallo in gara, altra cosa cominciare a muovere i primi passi a sella.  Se un cavallo è in forma e buona solute, non c'è ragione di pensare che debba smettere ad un'età precisa a esercitare una mansione equestre, a meno che ciò non sia previsto dallo stesso regolamento sportivo del particolare circuito. Un cavallo potrebbe uscire in passeggiata non impegnativa anche da anziano. Fino a che le sue gambe, schiena e occhi sono funzionali alla propria e altrui sicurezza, non c'è ragione di pensare che debba essere fermato. Anzi, un esercizio lieve ma continuativo, combatte l'invecchiamento precoce. Mantenersi attivi è un fattore di benessere, sia per la testa che per il fisico, e ciò riguarda cavalli e persone. 

Prendersi cura di un cavallo anziano

I cavalli senior sono spesso i migliori cavalli per principianti o per persone anche loro anziane e richiedono solo un pò di manutenzione extra per offrire molti anni di divertimento e compagnia.