La culla d'origine di questo cavallo è il territorio del Cicolano, un territorio montuoso che comprende la parte della provincia di Rieti con i comuni di Pescorocchiano, Borgorose, Fiamignano, Petrella Salto, Concerviano, Varco Sabino e Marcetelli.

Anche se non è possibile documentare storicamente la sua origine, essa è provata dalle testimonianze di vecchi allevatori che da anni si occupano di questi cavalli. Inoltre l'esistenza tuttora nel territorio di soggetti con caratteristiche genetiche e caratteriali tipiche non catalogabili, volge a favore dell'esistenza di una razza indigena tipica del territorio del Cicolano.

Il Cicolano rientra nel Registro Volontario Regionale delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario a rischio di scomparsa (Legge Regionale 1 marzo 2000 n. 15).

Caratteristiche

  • Testa: leggermente voluminosa con profilo del naso montonino anche se non molto pronunciato. Espressione dello sguardo pesante, fronte larga, narici grandi e mobili.
  • Collo: di giusta lunghezza, non voluminoso e non corposo, con masse muscolari non molto sviluppate.
  • Spalla: leggermente globosa, linea di divisione appena accennata con allargamento inferiore modesto.
  • Garrese: mediamente rilevato e protetto da masse muscolari che tendono a divenire strette senza convessità.
  • Dorso e lombi: poco larghi, dorso piatto, solco di separazione leggermente presente limitatamente alla zona posteriore del dorso. - Groppa: con profilo lievemente depresso con masse muscolari pressoché orizzontali.
  • Groppa: con profilo lievemente depresso con masse muscolari pressoché orizzontali.
  • Torace: sviluppato e proporzionato alla statura, raggiunge un'altezza intorno m 1,50 - 1,60; profondità toracica con torace alto e ben disteso fra gli arti; diametri anteriore e posteriore di media larghezza; linea dorso lombare lunga e distesa con linea dorsale lievemente depressa.
  • Masse muscolari non molto sviluppate con impalcatura scheletrica e arti tendenti al grossolano.
  • Coscia: porzione muscolare abbastanza sviluppata con allargamento orizzontale poco sviluppato.
  • Arti: corretto negli appiombi.

Attitudini

Allevato allo stato brado o semi brado è conosciuto e apprezzato per le sue doti di frugalità e rusticità, per la resistenza e la generosità. E' un cavallo docile e versatile che si presta a molti impieghi equestri.

  • Attitudine principale: equiturismo
  • Attitudine secondaria: maneggio-ippoterapia