Il luogo d'origine del Cavallo Haflinger è l'Alto Adige dove con lo stallone Folie nel 1874 ha iniziato la sua fase storica, finchè nel 1926 si istituirono le prime stazioni selezionate nelle altre regioni d'Italia e quindi si giunse a lanciare il primo Libro Genealogico di questa razza che venne appunto chiamato Libro delle origini della Razza Avelignese in Italia, contraddistinto con le lettere L.A.I.
Oggi, dopo 80 anni, il cavallo di razza Haflinger ha visto la sua espansione in tutta Italia, risultando tra le razze preferite per le attività assistite con i cavalli, i bambini e i principianti che vogliono uscire in passeggiata.
Con l'istituzione del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger, si è cominciato a sviluppare una linea di cavallo più moderna, più alta e snella rispetto all'haflinger originario, in modo da compiacere ad un pubblico più vasto, dedito non solo al turismo equestre ma anche all'equitazione da rettangolo.
Il Cavallo di razza Haflinger moderno è un tipico cavallo mesomorfo di aspetto distinto, di forme armoniche, solide, corrette, con il giusto equilibrio tra tutti gli apparati organici e un temperamento dolce ma anche testardo, a seconda della persona con cui il cavallo ha a che fare. L'haflinger ama farsi rispettare. E' pacifico, indolente, rustico quanto basta da avere una salute di ferro se trattato bene, da cui la longevità.
Il suo mantello è sauro, va dal chiaro quasi crema al più scuro rossiccio. Coda e criniera sono bionde.
Oggi l'haflinger trova un ampio utilizzo sia in maneggio come cavallo scuola, sia per le gare di endurance, equitazione, attacchi ed è il biondo preferito, quello che non stanca mai, per l'ippoterapia.