Il Kathiawari o Kathiawadi è una razza indiana di cavalli. Ha origine nella penisola Kathiawar del Gujarat, nell'India occidentale, ed è associato al popolo Kathi di quella zona. Originariamente era allevato come cavallo da guerra del deserto per l'uso su lunghe distanze, su terreni accidentati, con razioni minime. È strettamente imparentato con i cavalli Marwari del Rajasthan; entrambe le razze sono state influenzate dai cavalli arabi importati. Si trova in tutti i colori tranne il nero, ma il mantello più comune è color baio chiaro.
In passato veniva utilizzato come cavallo da guerra e da cavalleria. Oggi è usato per l'equitazione, per i finimenti e per lo sport; può essere impiegato come cavallo della polizia e per lo sport del picchetto. Un libro genealogico è tenuto dalla Kathiawari Horse Breeders' Association, che organizza anche spettacoli annuali.
Caratteri morfologici
Tipo: meso-dolicomorfo.
Mantello: baio, grigio, sauro, isabella, pezzato.
Altezza al garrese: circa 145 cm.
Peso: 250 - 300 kg.
Le orecchie arcuate e mobilissime, con la punta rivolta all'interno, sono una caratteristica distintiva della razza.
Le spalle sono forti, ben conformate e muscolose. Si collegano al collo in modo armonioso e rispetto al pronunciato garrese mostrano un'inclinazione più che adeguata.
Il collo è proporzionato al corpo, muscoloso e non troppo pesante.
Carattere tenace e imprevedibile.