Quando non si è più in grado di tenere un cavallo, posto che si sia contrari alla macellazione dello stesso e che l'equino sia nelle condizioni da poter beneficiare di un nuovo proprietario amorevole, occorre darsi da fare per trovargli una nuova casa.
Si può scrivere un annuncio e diffonderlo in varie maniere. Si può appendere/postare l'annuncio nelle bacheche di sellerie/maneggi/giornali locali a diffusione gratuita/siti web/social. Consigliamo di scrivere l'annuncio non mettendo il numero di cellulare ma la email, sia per maggiore privacy, sia perché già questo fa da filtro ai male intenzionati. Ricordatevi che se regalate il cavallo sarete avvicinati da individui che vi prometteranno di portare il cavallo al pascolo, per tenere puliti sottoboschi o per adibire l'equino a fantomatiche ippoterapie e spesso non si tratta d'altro che di frodi. C'è chi vive di commercio d'equini per il macello e per costoro ritirare il vostro cavallo gratuitamente e avviarlo alla macellazione costituisce un facile guadagno. Prima di cedere l'equino, proteggerlo sempre con la scrittura privata.
A una breve descrizione del cavallo, razza, età, sesso, condizioni di salute, condizioni di addestramento, deve seguire il tipo di registrazione all’anagrafe (ad esempio specificare che il cavallo è registrato come non macellabile). Per evitare persone che possano approfittare dell’annuncio per impossessarsi dell’equino solo per commercializzarlo, specificare che verranno fatte delle verifiche sui candidati.
Ulteriori consigli:
- Nessuna cessione è sicura se non tracciabile. Affinché questa tracciabilità sia verificabile in qualche modo, oltre alla scrittura privata già citata, non valevole per l'anagrafe degli equini, occorre compilare apposito documento di vendita e registrarlo in anagrafe equidi. Occorre inoltre farsi rilasciare copia del foglio rosa - obbligatorio per la tracciabiltà - circa il trasporto del cavallo nella sua nuova residenza.
- Verificare attentamente a chi darete l'equino. Prendete visione sia del posto che del registro di carico e scarico degli equini, per accertarvi di che tipo di allevamento si tratti (diporto, macello, ipppico-sportivo, etc...) . La verifica può essere fatta preliminarmente anche chiedendo una foto del registro di carico e di scarico.
- Chiedete referenze, particolarmente il nome e telefono del veterinario e del maniscalco.
- Per la legalità del trasferimento dell'equino, chi lo prende in carico deve avere un codice di stalla (e anche questo è il caso di chiederlo preliminarmente, per verificare l'idoneità).
- Purtroppo dare in adozione un equino, specialmente se è anziano, malato, infortunato, solo da compagnia, di questi tempi, è parecchio arduo e potrebbe richiedere molto tempo o rivelarsi anche non possibile in mancanza di proponenti.
- Se il cavallo è realmente anziano e infortunato e la qualità di vita compromessa, se nessuno, come spesso capita nella situazione esposta vuole rilevare l’onere di mantenimento, se il proprietario realmente, e non per comodo, non è più in grado di far fronte all’animale, si può vagliare con il proprio veterinario se esistano i presupposti per dargli una morte dolce e indolore.