Come gli umani, anche i cavalli possono soffrire di allergia ai pollini inalati.
Sintomatologia
I segni per alcuni cavalli possono apparire lievi per anni e progredire nel tempo, mentre per altri possono dare una reazione acuta che allerta immediatamente che qualcosa non va.
Questi segni includono:
- Tosse occasionale o cronica secca
- Scarico nasale
- Respirazione affannosa
- Aumento della frequenza respiratoria
- Sforzo addominale alla respirazione
- Secrezione di muco insolita
- Intolleranza all'esercizio
- Resistenza ridotta
- Dermatiti con desquamazioni, abrasioni cutanee, pelle arrossata, ispessimenti
- Prurito
- Scuotimento della testa
Cause di allergia da polline nei cavalli
Un'allergia si sviluppa quando il sistema immunitario del cavallo viene sensibilizzato all'allergene, in questo caso il polline. Esposizioni ripetute causano la sovrapproduzione di anticorpi specifici, che a loro volta rilasciano grandi quantità di istamina chimica che causa i sintomi di una reazione allergica. Alcuni cavalli sembrano atopici, nel senso che hanno una predisposizione genetica ad avere una risposta ipersensibile al polline.
Diagnosi di allergia pollinica nei cavalli
La diagnosi inizia con una storia di sintomi. Il veterinario procederà con la raccolta dati per la storia clinica, cercando di restringere il campo all'allergene specifico che causa il problema al cavallo. Dopo un esame fisico, che include l'ascolto dei polmoni del cavallo, il veterinario eseguirà alcuni test che possono includere prelievi di muco e di sangue per esami specifici, endoscopia, radiografie, ultrasuoni, test allergologici.
Trattamento dell'allergia ai pollini nei cavalli
Uno dei migliori metodi di trattamento è l'immunoterapia specifica per allergeni, che assume la forma di un'iniezione appositamente formulata sulla base dei risultati dei test allergologici durante la diagnosi. La desensibilizzazione che si desidera, può non manifestarsi subito come si vorrebbe. Altri farmaci che il veterinario può prescrivere includono antistaminici e corticosteroidi per aiutare a controllare la risposta allergica del cavallo. I farmaci inalanti, tipo broncodilatatori, possono essere usati con maschere speciali (aereosol) per rilassare le vie respiratorie nei polmoni del cavallo. A seconda dei casi, il veterinario potrebbe approntare anche un diverso protocollo terapeutico per gestire la problematica.
Prevenzione
Mantenere il cavallo il più lontano possibile dall'allergene può aiutare a ridurre i sintomi. Questo significa che una buona ventilazione della stalla è fondamentale. Altre strategie di gestione includono: mantenere il cavallo all'interno della stalla durante i giorni molto caldi e umidi con i pollini che si abbassano nell'aria e infastidiscono i cavalli sensibili. Infine, falciare regolarmente i pascoli circostanti alla stalla per prevenire l'impollinazione delle piante residenti che liberano i pollini allergizzanti.