Esistono tre tipi di botulismo che colpiscono i cavalli: il botulismo dal fieno viziato che è umido o secco, il botulismo dal fieno contaminato dalla carcassa di un animale o il botulismo da una ferita.
Molto spesso, i cavalli che soffrono di botulismo equino si ammalano per via del fieno mangiato mal conservato.
È importante che coloro che si prendono cura dei cavalli riconoscano i segni del botulismo, poiché un cavallo non trattato è ad alto rischio di morte o ha bisogno di essere eutanizzato.
I segni o sintomi associati al botulismo includono debolezza muscolare sotto forma di lingua debole, tono palpebrale debole, paralisi flaccida e disfagia. Un cavallo che è entrato in contatto con la tossina da un'alimentazione contaminata può mostrare edema del viso e del muso, tremore dei muscoli e incapacità di alzare la testa. Il trattamento prevede un antisiero.