Le zanzare portano i virus che causano l'encefalomielite equina, che è anche chiamata malattia del sonno, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. Esistono diversi ceppi del virus, come il ceppo occidentale e il ceppo orientale. In Italia è stata rilevata comunemente solo la forma definita WNF, febbre del Nilo occidentale.
I proprietari di cavalli possono prevenirlo vaccinando i loro cavalli e controllando le zanzare nell'area. I segni che un cavallo ha questa condizione includono depressione, nervosismo, febbre, mancanza di coordinazione, cattivi riflessi, labbro inferiore ricadente e digrignamento dei denti. Altri sintomi gravi riguardano l'animale sdraiato su un fianco mentre va in bicicletta sulle gambe, l'incapacità di deglutire, la paralisi e persino la morte.
La malattia nell’animale
Gli agenti patogeni, gli Alphavirus, possono essere trasmessi a cavalli, uccelli e altri animali, in particolare mammiferi selvatici. Fungono da serbatoio virale soprattutto diverse specie di uccelli e roditori. Spesso gli uccelli non presentano sintomi.
In genere si osservano apatia, febbre alta, tremore agli occhi e disturbi della coordinazione motoria. A seconda del tipo di virus, la mortalità può arrivare fino al 90%.
Contagio e diffusione
Il contagio avviene attraverso la puntura di zanzare infette da Alphavirus.
Misure
Le misure profilattiche si concentrano soprattutto sull’eliminazione delle zanzare nelle zone di riproduzione.
Esistono vaccini contro la malattia.
Poiché le encefalomieliti degli equini sono epizoozie da combattere, sono soggette all’obbligo di notifica. Chi detiene o accudisce animali deve notificare i casi sospetti al veterinario di sanità pubblica presente sul territorio.
Il virus del Nilo occidentale
E' la forma di encefalomielite equina che si diffonde anche in Iltaia, è una malattia che i cavalli ottengono dal morso di una zanzara infetta. Il virus può portare all'infiammazione del cervello, che si chiama encefalite. Anche gli animali colpiti dal virus del Nilo occidentale possono sviluppare meningite. I sintomi di un cavallo infetto dal Nilo occidentale includono febbre, visione alterata, convulsioni, pressione della testa, difficoltà a deglutire, paralisi o debolezza degli arti posteriori. Idealmente, i proprietari di cavalli vorranno vaccinare i loro cavalli per prevenire l'infezione e ridurre le aree che possono attirare le zanzare, come l'acqua stagnante.
La malattia nell’essere umano
Gli individui punti da zanzare portatrici di Alphavirus presentano uno stato febbrile di breve durata e di diverse forme. In rari casi si manifestano infiammazioni cerebrali gravi. La malattia non si trasmette da una persona all’altra.
Se ci si reca nelle regioni colpite, si raccomanda di utilizzare repellenti per insetti, per evitare di essere punti da zanzare.