Il criptorchidismo è l'incapacità di uno o entrambi i testicoli di scendere in una normale posizione scrotale dalla cavità addominale del cavallo.
Il criptorchidismo potrebbe non essere evidente alla nascita, poiché i testicoli non cadono dallo spazio addominale, attraverso il canale inguinale e l'anello e nello scroto - dove rimangono - fino a dopo la nascita. Il tempo necessario prima che entrambi i testicoli scendano varia da cavallo a cavallo, ma entrambi i testicoli dovrebbero essere nello scroto entro i due anni di età del puledro.
In tutti i casi di un testicolo non sceso correttamente, lo stallone sarà ancora in grado di produrre normali quantità di testosterone. Di solito, il testicolo ritenuto è molto più piccolo di quello discendente.
Se uno o entrambi i testicoli rimangono nell'addome, il cavallo non dovrebbe essere usato per la riproduzione, poiché si sospetta che sia un problema genetico.
Sintomatologia
Criptorchide bilaterale:
- Entrambi i testicoli rimangono nell'addome
- Appare fisicamente come castrone (i testicoli non possono essere palpati)
- Infertilità
- Comportamento simile allo stallone
Criptorchide unilaterale:
- Un testicolo rimane nell'addome
- Sarà ancora fertile dall'unico testicolo discendente
Le cause
Il criptorchidismo può essere dovuto a problemi ereditari o di sviluppo, per cui i testicoli non riescono a cadere nello scroto dopo la nascita.
Diagnosi
Il veterinario inizierà palpando lo scroto. Se manca un testicolo, questo è facilmente palpato. Occasionalmente, il cavallo dovrà essere sedato per eseguire questa procedura in sicurezza. Una volta stabilito che un testicolo non è nello scroto, il passo successivo è provare a localizzare dove si trova. L'esame rettale può aiutare a localizzarlo se è stato mantenuto in alto nell'addome. Per una migliore visione dell'addome e del canale inguinale, il veterinario può utilizzare screenig ad ultrasuoni.
In alcuni casi, se i testicoli possono essere posizionati in un punto facilmente accessibile nell'addome, è anche possibile utilizzare un laparoscopio per rimuovere i testicoli. Se il testicolo si trova nel canale inguinale, l'intervento chirurgico può essere più complicato, ma può comunque essere eseguito in modo relativamente rapido e semplice, con un breve tempo di recupero.
Se il cavallo è già castrato, ma mostra un comportamento simile allo stallone, il medico esaminerà il giovane cavallo per livelli di testosterone più alti del normale, insieme agli esami addominali e rettali.
Trattamento
Rimozione chirurgica del testicolo non sceso, specie se non si desidera un cavallo intero o se ci sono complicanze. Nei casi in cui il testicolo indesiderato è basso nell'addome, la castrazione può essere eseguita in scuderia ed è generalmente semplice. Se entrambi i testicoli sono ritenuti o alti nell'addome, il cavallo necessita di intervento in clinica chirurgica equina.
Recupero
Il castrone avrà bisogno di riposo e isolamento dopo l'intervento. La chirurgia, per quanto minore, è dolorosa e scomoda. Il veterinario consiglierà sulle precauzioni e cure da fare.
Si dovrà prestare particolare attenzione all'eccessivo gonfiore o infiammazione nel sito chirurgico e ad eventuali comportamenti anomali del cavallo che indicherebbero che c'è un'infezione in modo che il veterinario possa essere chiamato immediatamente per un consulto.
Prevenzione
La maggior parte dei cavalli con questa condizione sono sterili, ma questo non può essere dato per scontato. Se il cavallo è un criptorchide, entrambi i testicoli dovranno essere rimossi completamente poiché si ritiene che la condizione sia ereditabile e quindi va evitato che il cavallo si riproduca, anche incidentalmente.