L'aspergillosi polmonare invasiva (IPA) può essere una rara causa di polmonite granulomatosa nei cavalli. La mortalità dell'IPA è quasi del 100%; sono necessari strumenti diagnostici diretti nei cavalli.
Si tratta di una infezione provocata da funghi del genere Aspergillus che colpisce i polmoni. E' un'infezione opportunistica che solitamente colpisce il tratto respiratorio inferiore ed è causata dall'inalazione di spore del fungo filamentoso Aspergillus, comunemente presente nell'ambiente. Le spore germogliano e si trasformano in ife, che entrano nei vasi sanguigni e, con una malattia invasiva, provocano necrosi emorragica e infarto.
I sintomi possono essere:
- asma,
- polmonite,
- sinusite,
- malattia sistemica rapidamente progressiva.
La diagnosi è principalmente clinica ma può essere confermata da immagini radiologiche, dall'istopatologia, e da colorazione e coltura di campioni clinici.
Dove si trovano le spore
Le spore di questi funghi si trovano sia negli ambenti chiusi, che all’aperto, e in particolare in:
- cumuli di concime;
- polveri sospese nell’aria;
- condotti di ventilazione.
L’aspergillosi colpisce con maggiore frequenza animali con un sistema immunitario già indebolito da altre patologie per le quali ci sono voluti trattamenti di cura intensivi.
Cura:
La terapia è essenzialmente farmacologica, topica o sistemica, ma i conglomerati micotici possono richiedere una resezione chirurgica.
Prognosi:
Come per tutte le patologie, una diagnosi precoce può fare la differenza per salvare l'animale.
Il proprietario ha la responsabilità di osservare spesso l'equino per notarne i cambiamenti, le anomalie ed i malesseri.
Per il resto potrete affidarvi al veterinario che riuscirà a dirvi con certezza cosa sta succedendo al vostro cavallo e, dopo le analisi necessarie, vi dirà cosa fare e come comportarvi adeguatamente in modo da risolvere il problema.
L'importante è sempre non sottovalutare i sintomi.