Il virus dell'herpes equino - rinopolmonite equina - comprende più tipologie. Fortunatamente, è molto specifico per specie, il che significa che gli esseri umani non vengono colpiti dal virus dell'herpes equino e viceversa.
Esistono 4 sottotipi noti nei cavalli, di cui il tipo 1 (EHV-1) è il più diffuso. Le diverse classificazioni del virus dell'herpes equino influiscono su sistemi diversi; uno colpisce i sistemi riproduttivo e neurologico, mentre un altro causa problemi respiratori. Il tipo di virus determinerà anche i sintomi che colpiscono il cavallo.
Sintomatologia
Il periodo di incubazione per il virus dipende dal sottotipo che colpisce il cavallo, ma generalmente va da 4 a 10 giorni, poi si possono vedere i seguenti sintomi:
- Febbre
- Secrezione nasale
- Linfonodi ingrossati
- Diminuzione delle prestazioni di lavoro
- Debolezza nelle zampe posteriori
- Andatura strana
- Inappetenza
- Letargia
Possono verificarsi problemi neurologici, come paralisi o movimenti del corpo non coordinati (atassia), convulsioni, incapacità di alzarsi e morte. L' EHV-1 può anche causare aborti in cavalle gravide.
Le cause
Il virus dell'herpes equino è altamente contagioso e si diffonde rapidamente da cavallo a cavallo attraverso:
- l'inalazione di secrezioni respiratorie,
- il contatto diretto,
- il contatto indiretto attraverso materiale infetto.
Diagnosi
Un veterinario può fare diagnosticare la presenza del virus in base ai segni clinici che il cavallo presenta, specialmente se più di un cavallo nella stessa scuderia ha gli stessi sintomi. Il tampone conferma poi la presenza del virus.
Trattamento
Poiché l'agente infettivo è un virus, non esiste una cura. Si possono solo fare terapie di supporto che aiuteranno il recupero del cavallo. Ci sono farmaci, come gli antibiotici, che possono aiutare con le infezioni secondarie che colpiscono il cavallo mentre il suo sistema immunitario è indebolito. I farmaci antinfiammatori possono aiutare a mantenere il cavallo a proprio agio e incoraggiarlo a mangiare e bere normalmente mentre combatte la malattia.
Anche una volta che il cavallo si è ristabilito, il virus dell'herpes ha la capacità di rimanere dormiente nel corpo del cavallo e riemergere in qualsiasi momento (specialmente quando il cavallo è stressato).
Quando si verifica un focolaio, la quarantena temporanea è l'unico modo per non diffondere la malattia.
Convalescenza
È indispensabile che un cavallo infetto dal virus dell'herpes equino sia isolato da altri cavalli per prevenire la diffusione della malattia.
Prevenzione
L'igiene è essenziale, in quanto le particelle virali, se sono trasportate dagli strumenti o dagli indumenti delle persone che accudiscono gli animali, possono trasmettersi facilmente da cavallo a cavallo.
Tutti i box dei cavalli devono essere disinfettati dopo il trasporto. Tutti i cavalli che mostrano sintomi respiratori devono essere isolati fino alla diagnosi. È necessario isolare anche le fattrici che abortiscono.
Poiché l'immunità naturale ha una durata molto breve, la vaccinazione rappresenta una parte integrante della strategia di controllo dell'EHV, poiché è stato dimostrato che è in grado di ridurre la disseminazione del virus e l'incidenza degli aborti.
Consulta il tuo veterinario per saperne di più su questi vaccini e per vedere se possono essere utili per il tuo cavallo.