Proprio come gli umani, i cavalli possono contrarre la congiuntivite (infiammazione della congiuntiva che fa parte dell'occhio). Ciò può essere dovuto a diversi fattori come un ambiente polveroso, una malattia o un organismo virale o batterico che infetta l'occhio. A seconda della causa, la patologia può essere altamente infettiva.
La congiuntivite è normalmente associata a una scarica chiara o gialla / bianca nell'occhio. Può contenere o meno muco. Allo stesso tempo, anche il prurito e l'irritazione sono chiari segni dell'inizio della congiuntivite e questi sintomi possono comparire prima che arrivino altri sintomi.
Sintomi
- Arrossamento degli occhi
- Scarico (chiaro, giallo o con muco)
- Palpebre irritate
- Palpebre gonfie
- Palpebre chiuse o strabismo
- Reazione avversa alla luce intensa
- Reazione avversa alla polvere
- Scuotimento del capo
Le cause
- Infezione della congiuntiva
- Infiammazione dell'uvea (uveite)
- Numerosi organismi responsabili dell'infezione - possono essere di origine virale (herpesvirus) o batterica
- Infezione secondaria a una malattia di base
- Risultato di danni o traumi agli occhi
- Mancanza o insufficiente produzione di lacrime
- Palpebra di forma anomala
- Mosche sugli occhi (trasmettitori batterici)
- Irritante per l'ambiente (es. Polvere, calore, secchezza, polline, altre allergie)
Diagnosi
Un semplice esame dell'occhio è spesso sufficiente per un veterinario per fare una diagnosi iniziale dell'occhio rosa nel cavallo, poiché i sintomi sono esternamente evidenti. Successivamente, il medico eseguirà un esame fisico e oftalmologico completo sul cavallo, tenendo conto della storia di base dei sintomi e dei possibili incidenti che potrebbero aver portato a questa condizione.
Alcuni dei test che possono essere utilizzati nel processo diagnostico sono colture della secrezione che filtra dall'occhio, raschiature dei tessuti e colorazione con fluoresceina, una tecnica che utilizza un colorante non invasivo, che illumina parti della superficie del bulbo oculare che sono stati feriti a causa di abrasioni o presenza di corpi estranei.
Trattamento
Per proteggere l'occhio da ulteriori infezioni, il veterinario probabilmente ricorrerà a un unguento o gocce antibiotiche che possono essere applicate all'occhio e alle palpebre circostanti. La maggior parte dei farmaci topici come questi devono essere applicati all'occhio infetto 2-3 volte al giorno.
La cura specifica dipenderà dai risultati delle prove di laboratorio. Se si riscontra che la causa è un materiale estraneo, l'occhio verrà pulito a fondo e verranno applicate pomate e gocce per favorire la guarigione e prevenire l'infezione. Un farmaco antinfiammatorio può anche essere somministrato per ridurre il gonfiore e il tessuto infiammato, nonché per curare il disagio.
Il veterinario ti consiglierà nelle tecniche di pulizia per gli occhi del cavallo. Una soluzione salina delicata viene generalmente miscelata e utilizzata una o più volte al giorno per tutta la durata del trattamento e gli occhi sono protetti da polvere, luce intensa e mosche. Lo spazio per dormire del cavallo deve essere tenuto particolarmente pulito e le mosche devono essere ridotte al minimo, per quanto possibile.
Per proteggere ulteriormente gli occhi del cavallo dalle mosche irritanti (che possono anche condurre i batteri negli occhi), si può usare una maschera anti mosche che impedisce alle stesse di accedere al muso del cavallo o alla zona perioculare. Posizionare un ventilatore nella stalla può anche scoraggiare l'accumulo di mosche.
Dopo un periodo di tempo, i sintomi dell'occhio rosa dovrebbero sparire e la vista dovrebbe tornare alla normalità.
Gestione
È importante tenere presente che i sintomi dell'occhio colpito da infezione spesso diventano meno evidenti, con il cavallo che mostra tutte le indicazioni per essere guarito dall'infezione prima che l'infezione sia stata completamente sradicata. È quindi importante che tutti gli antibiotici che sono stati prescritti siano utilizzati nella loro interezza per il periodo di tempo in cui sono stati prescritti. Spesso, quando un farmaco non viene utilizzato nella sua interezza, l'infezione si ripresenterà, a volte più gravemente di prima.
Di solito, un caso semplice di congiuntivite non influenzerà la visione del cavallo ma lo renderà sensibile alla luce. Se possibile, tenere il cavallo lontano dalle aree illuminate durante la convalescenza aiuterà a ridurre lo strabismo e lo strappo dell'occhio interessato. È importante monitorare molto attentamente l'occhio durante il suo periodo di guarigione. Se il cavallo urta o graffia accidentalmente l'occhio malato, può peggiorare l'irritazione e persino introdurre più infezioni. Le complicanze della congiuntivite includono ulcerazione corneale e persino un ascesso corneale. Tuttavia, la maggior parte dei casi di congiuntivite guarisce rapidamente con complicazioni minime.
Alcuni cavalli sembrano inclini a infezioni degli occhi e potrebbe essere un problema stagionale per alcuni cavalli, in particolare quelli con altri problemi di allergia o sensibilità. Se questo è il caso del tuo cavallo, tenere a portata di mano una pomata oftalmica antibiotica è una buona idea.
Prevenzione
Mantenere il cavallo in un'area pulita e ben ventilata è la migliore prevenzione contro le congiuntiviti. Inoltre, poiché alcune cause di questa malattia agli occhi sono infettive, se il cavallo viene stabulato con altri, è sempre una buona pratica non condividere oggetti come attrezzature per la toelettatura e secchi per l'alimentazione.