Cos'è la costipazione? Con questo termine si intende un rallentamento dell'attività intestinale che porta a stipsi, ovvero a difficoltà a defecare. Nei cavalli può portare a una forma di colica.

Quando un cavallo soffre di questo problema, oltre a non avere i movimenti intestinali adeguati, può anche avere un mantello di aspetto scadente poiché non è in grado di digerire correttamente il cibo e ottenere i nutrienti di cui ha bisogno. A seconda della gravità della costipazione, potrebbe rispondere bene a un lassativo e riprendersi molto agevolmente.

Tuttavia, se ha bisogno di un trattamento più invasivo come la correzione chirurgica, il recupero sarà più lento e denso di incognite. Prevenire la costipazione nel cavallo è la situazione ideale.

La costipazione nei cavalli può diventare una situazione molto grave se non viene trattata prontamente. Se noti che il cavallo avverte dolore addominale (cerca di calciarsi la pancia, si rotola irritato, è agitato, si gira intorno), contatta il veterinario.

Sintomi di costipazione nei cavalli

  • Letame duro e asciutto
  • Sforzo per defecare
  • Letame coperto di muco
  • Nessuna produzione di letame
  • Aspetto del mantello ruvido e secco
  • Intolleranza all'esercizio
  • Depressione
  • Il cavallo si rotola a terra con fare irritato
  • Calciarsi alla pancia
  • Si guarda la pancia preoccupato
  • Agitazione e ansia non causata da fattori esterni

La costipazione può colpire qualsiasi età del cavallo ma è più comune nei cavalli anziani.

Cause di costipazione nei cavalli

La costipazione nel cavallo può essere causata da più fattori. Alcune delle cause principali includono la scarsa cura dentale, una digestione impropria causata da una dieta inadeguata e infezioni parassitarie. Se il cavallo ha problemi dentali, potrebbe non essere in grado di macinare correttamente il cibo che quindi ha difficoltà a essere digerito e assimilato. Può sfociare in complicanze di diverso tipo. Per quanto riguarda le infezioni parassitarie, i parassiti intestinali possono causare danni al tratto gastrointestinale del cavallo portando ad un assorbimento improprio dei nutrienti.

Diagnosi

Il veterinario capirà se il cavallo soffre di costipazione dai soli sintomi clinici. Il letame in fiande piccole, secche e coperte da muco è specifico da costipazione o blocco, nonché per lo sforzo prolungato di far passare il letame senza riuscirci. I sintomi del dolore addominale, come il rotolamento, la zampa che tenta di colpire la pancia, il cavallo che si guarda al suo fianco, possono essere indicativi di altri problemi gastrointestinali.

Se il cavallo mostra solo i vaghi sintomi del mal di pancia, il veterinario vorrà eseguire ulteriori diagnosi. Dividerà mentalmente il suo intestino in quattro regioni e ausculterà ogni regione individualmente. Nei cavalli, ogni regione dovrebbe emettere un numero specifico di borbottii, noti anche come gorgoglio, mentre il cibo si muove attraverso il sistema digestivo.

Se i suoni sono anormali o assenti, c'è ovviamente un problema. Il veterinario può anche voler eseguire un'ecografia o una radiografia per un'ulteriore valutazione diagnostica del sistema gastrointestinale. Potrebbe voler eseguire analisi del sangue di routine per assicurarsi che il cavallo non soffra di nient'altro.

Trattamento della costipazione nei cavalli

Per il trattamento, il veterinario può suggerire più terapie per trattare la condizione nel suo insieme.

Per il dolore, se necessario raccomanderà un analgesico. Per ammorbidire l'impatto, può raccomandare di somministrare olio minerale o altro tipo di lassativo. Può anche suggerire di camminare con il cavallo per incoraggiare la motilità del sistema gastrointestinale. Inoltre, consentirgli di pascolare sull'erba fresca può aiutare a stimolare la motilità gastrointestinale e incoraggiare un movimento intestinale. Il cavallo potrebbe aver bisogno di ricevere una terapia fluida se è disidratato, per via orale o endovenosa. Nei casi più gravi, il cavallo potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico addominale per la rimozione del  blocco intestinale e dovrà essere trasportato in una clinica per cavalli in grado di fornire questo servizio.

Recupero dalla costipazione

Ci sono casi in cui il cavallo recupera da solo dopo il trattamento in acuto. Tuttavia, se le tossine entrano nel flusso sanguigno o nella cavità addominale, il recupero richiederà più tempo e la prognosi potrebbe essere riservata. Inoltre, se deve sottoporsi a un intervento chirurgico, dovrà essere monitorato per le complicanze post-chirurgiche.

Prevenzione

E' la cosa migliore da fare. Ciò comporterà un'adeguata cura dentale e una dieta equilibrata, due cose con cui ci si può confrontare con il veterinario. Per evitare costipazioni, in linea generale, i consigli sono questi:

  • il cavallo deve bere a sufficienza per compensare l'alimento secco,
  • deve disporre di sufficienti fibre (fieno),
  • deve muoversi quotidianamente quanto basta per il benessere fisico e mentale.