Il mal di erba, in alternativa chiamato disautonomia equina, è una malattia rara ma prevalentemente fatale nei cavalli. Il mal di erba può colpire tutti i tipi di equino, dal cavallo all'asino.

Sintomatologia

Si tratta di una polineuropatia che colpisce il sistema nervoso centrale, periferico ed enterico. La maggior parte dei segni clinici visibili è correlata alla paralisi all'interno del tratto digestivo sebbene il danno ai nervi si verifichi in tutto il corpo. Esistono tre forme di mal di erba:

  • mal di erba acuta (AGS) - i cavalli mostrano segni di coliche, richiedono eutanasia o muoiono entro 48 ore
  • mal di erba subacuta (SAGS) - i cavalli presentano segni clinici simili all'AGS ma con minore gravità e possono sopravvivere fino a 7 giorni
  • mal d'erba cronica (CGS) - i cavalli presentano una perdita di peso grave e rapida e c'è possibilità di sopravvivenza

I segni clinici comuni a tutti i sottogruppi includono: depressione, anoressia, colica, eccesso di salivazione, costipazione, secrezione di liquido nasogastrico, sudorazione irregolare, tremori muscolari e caduta delle palpebre.

Causa

La causa rimane sconosciuta, ma può essere coinvolta la tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum di tipo C.

Il Clostridium botulinum è un batterio presente nel terreno, che può essere meglio conosciuto per la produzione di segni clinici di botulismo. Può causare mal di erba quando le spore di C. botulinum di tipo C vengono ingerite e producono la loro tossina localmente all'interno dell'intestino.

Fattori di rischio

Il principale fattore di rischio per il mal di erba, come può suggerire il nome, è l'erba. La malattia si riscontra quasi sempre negli animali al pascolo, sebbene vi siano segnalazioni isolate delle condizioni che si verificano nei cavalli in stalla. Il mal d'erba è più frequente nei giovani cavalli di età compresa tra i due e i sette anni, ed è particolarmente diffuso nei mesi di aprile, maggio e giugno e successivamente in autunno, dopo uno scatto di crescita dell'erba.

Altri fattori di rischio che possono aumentare la probabilità che un cavallo sviluppi la disautonomia equina includono: disturbo del suolo, spostamento verso un nuovo pascolo, stress, foraggiamento su un campo che ha precedentemente prodotto casi simili.

Diagnosi

La diagnosi nell'animale vivo richiede un esame clinico approfondito incluso un esame rettale. La diagnosi definitiva può essere fatta solo durante un intervento chirurgico (in cui vengono prelevate biopsie dell'intestino) o post-mortem (in cui vengono prelevati campioni dai nervi).

Trattamento

Non esiste un trattamento per il mal d'erba. Nel complesso, il tasso di mortalità per questa patologia è superiore al 95%.