• Horse Angels, odv
  • L'Associazione
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Adesioni
    • Contatti
  • La Rivista
  • In Tribunale
  • Segnalazioni
  • Donazioni e Lasciti
  • Merchandising
  • Utilità
Logo
  • Horse Angels, odv
  • L'Associazione
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Lo Statuto
    • Adesioni
    • Contatti
  • La Rivista
  • In Tribunale
  • Segnalazioni
  • Donazioni e Lasciti
  • Merchandising
  • Utilità
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Whatsapp

2009-23 Horse Angels odv

Traduci

Cerca nel sito

Con una piccola o grande donazione puoi fare la differenza per la nostra missione

Fai ora una donazione tramite Carta o Paypal oppure con Bonifico bancario: it37c0760113200001000505063 - Bollettino postale: 1000505063 Conto intestato a Horse Angels

Offerta libera
 EUR
icon

Il tuo 5x1000 per Horse Angels

Per aiutarci a costruire un mondo del cavallo migliore Codice 92169370928

  • Sei qui:  
  • Pagina iniziale
  • La Rivista
  • Salute
  • La piroplasmosi nel cavallo
Dettagli
Scritto da Horse Angels
Categoria: Salute
Pubblicato: 14 Luglio 2019
Visite: 1279

La piroplasmosi nel cavallo

Eziologia

La piroplasmosi equina (PE) è una malattia infettiva causata dai protozoi parassiti intraeritrocitici B. caballi e T.equi. In precedenza, T. equi era conosciuto come Babesia equi. Questi parassiti sono trasmessi da zecche; anche se può verificarsi anche una trasmissione iatrogena (per contaminazione da intervento umano, ad esempio aghi infetti). Nel caso di T. equi è stata descritta una trasmissione placentaria. I cavalli che sopravvivono possono diventare portatori inapparenti per lungo tempo (4 anni per B. caballi o per tutta la vita per T. equi) e possono agire come fonte di infezione per le zecche, che parassiteranno più cavalli. Questa malattia è importante poiché è la principale restrizione all'esportazione di cavalli verso altri paesi.

Epidemiologia

Questa malattia è una malattia trasmessa dalle zecche degli equidi e la sua presenza richiede vettori di artropodi competenti. Gli animali infetti possono rimanere portatori di questi parassiti del sangue per lunghi periodi e fungere da fonti di infezione per altre zecche. L'introduzione di animali portatori in aree in cui sono prevalenti vettori di zecche competenti può portare a una diffusione epizootica della malattia che colpisce gli equidi (pony, muli, asini, cavalli, zebre). Sono circa 12 le tipologie di zecche che trasmettono la malattia e prediligono le zone tropicali e subtropicali: sono presenti nell'Europa meridionale, in Asia, in Africa, nell'America centrale e meridionale e in alcune parti degli Stati Uniti d'America meridionali.

Patogenesi

Il periodo di incubazione della piroplasmosi equina associata a T. equi è di 12-19 giorni e di circa 10-30 giorni quando è causata da B. caballi.

La PE è caratterizzata da un'anemia emolitica, che deriva dalla lisi degli eritrociti e dalla rimozione degli eritrociti infetti da parte della milza. Si possono anche osservare trombocitopenia, alterazioni della coagulazione, vasculite e formazione di microtrombi all'interno dei piccoli vasi. La trasmissione transplacentare può provocare aborti (la tarda gestazione è la più comune), nati morti o la nascita di un puledro infetto, ma non tutti i puledri di fattrici infette saranno colpiti. Gli anticorpi colostrali contro entrambi i parassiti possono persistere nel puledro per 4-5 mesi.

Segni clinici

I segni clinici della piroplasmosi equina sono spesso aspecifici e la malattia può essere facilmente confusa con altre condizioni emolitiche simili che presentano febbre, anemia e ittero. Theileria equi tende a causare malattie più gravi di B. caballi. La piroplasmosi può manifestarsi nelle forme peracuta, acuta, subacuta e cronica. I tassi di mortalità dei casi documentati variano dal 10 al 50%. La maggior parte degli animali nelle aree endemiche sopravvive all'infezione.

Diagnosi

Diversi test del sangue possono favorire la diagnosi da parte del veterinario curante e vengono scelti in base allo stato dell'infezione (acuto o cronico). I cavalli possono rimanere sieropositivi per molto tempo dopo aver eliminato il parassita: fino a 8 mesi-1 anno in caso di B. caballi e fino a 2 anni nelle infezioni da T. equi.

Trattamento

Diversi farmaci hanno dimostrato di alleviare i segni clinici, alcuni possono avere effetti collaterali anche pesanti. Come per tutte le patologie, prima si inizia la cura, più facile che l'animale ne esca senza strascichi ulteriori per la sua salute.

Prevenzione e controllo

Non ci sono vaccini disponibili per questi parassiti. La regolare valutazione dell'animale, l'eliminazione delle zecche e l'uso di anti parassitari possono aiutare a prevenire l'infezione. Gli equini che vivono al pascolo sono naturalmente più soggetti a contrarre PE rispetto a quelli che vivono scuderizzati, per tanto sarebbe importante per l'eradicazione della zecca vettore la rimozione della vegetazione che potrebbe ospitare zecche • Tutti gli animali positivi rilevati devono essere messi in quarantena dai cavalli circostanti e dai vettori • Prestare particolare attenzione alla possibile infezione meccanica dei cavalli con sangue contaminato. 

Considerazioni sulla salute pubblica

La piroplasmosi equina è una malattia non zoonosica, ma è inclusa nell'elenco OIE delle malattie soggette a denuncia.

  • Indietro
  • Avanti

Vuoi contribuire a far crescere i contenuti di questa piattaforma? Invia la tua proposta di articolo a info@horse-angels.it

Licenza di utilizzo delle risorse del sito Horse Angels ODV

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0)

cc by nc nd 300x104

icon

Iscriviti

icon

Dona

icon

Shopping

icon

Fai volontariato per noi

icon

Partecipa a un webinar

icon

Fai una segnalazione

logofooterHorse Angels ODV Organizzazione di Volontariato ♣ Codice Ateco 94.99.60 ∞ Attività di organizzazioni per la promozione e la difesa degli animali e dell'ambiente ♥ c.f. 9 2 1 6 9 3 7 0 9 2 8 ♦ Iscrizione al RUNTS Num. 15691 del 16/08/2022 BOLOGNA - Ente Riconosciuto con Decreto 2/2017 En.As. del Ministero della Salute quale affidatario per equini da sequestro e maltrattamento -  Questo sito corrisponde al periodico telematico Horse Angels, autorizzato dal Tribunale di Forlì al n. 47 del Registro Stampa 1/17 del 14.02.17.

  • Politica del riserbo e termini d'uso
  • Come contattarci
  • Mappa del sito
  • Condividi
  • Tweet
  • Invia con Whatsapp
  • Email
  • Mi piace!
  • Condividi
  • Stampa