La rogna è una patologia che può affliggere gli animali, tra cui i cavalli; è provocata da parassiti appartenenti all'ordine degli acari che vivono sulla pelle e si nutrono dei suoi detriti.

Tende a presentarsi nelle stagioni fredde e si diffonde più facilmente tra i cavalli che vivono in spazi ristretti e poco curati dal punto di vista dell'igiene.

Esistono vari tipi di rogna nei cavalli:

  • rogna sarcoptica (relativamente rara nei cavalli, ma può essere trasmessa da altri animali come maiali, bovini, ovini; questi acari si insinuano nella pelle usando la loro saliva per sciogliere i tessuti della pelle, che mangiano),
  • rogna coriatica (rogna di gamba, colpisce gli arti inferiori, è una reazione allergica del cavallo alle feci degli acari, tende a colpire quelle razze (come frisone e shire) con ciuffi di pelo che dagli stinchi arrivano fino ai pastorali, aree di solito trascurate nella toelettatura e che poi possono dare problemi),
  • rogna demodettica (demodicosi equina, è causata dall'acaro demodex e può creare noduli che possono essere infettati),
  • rogna di paglia o acaro da foraggio (è causata da acari che di solito si nutrono solo di lettiera di paglia, ma a volte si cibano dei detriti della pelle di cavalli).

Sintomatologia

Varia a seconda del tipo di rogna tra i sintomi qui elencati:

  • Prurito eccessivo
  • Pestare i piedi
  • Sfregare contro le cose per grattarsi
  • Irritabilità
  • Piaghe con crosta
  • Scaglie squamose
  • Aree infette della pelle
  • Aree di alopecia
  • Ragadi
  • Pustole
  • Eritema
  • Gambe gonfie
  • Perdita di peso
  • Febbre
  • Anoressia

Cause di rogna nei cavalli

Acari di diverse famiglie che infestano la pelle del cavallo trascurato in quanto a igiene. La rogna è contagiosa, quindi se un cavallo nella stalla l'ha contratta, va isolato. Se è impossibile, vanno trattati tutti i cavalli presenti.

Diagnosi

Escluse altre malattie, viene eseguito un controllo completo della pelle e dei peli del cavallo dalla testa alla coda. Campioni di raschiature del tessuto cutaneo possono essere recuperati da qualsiasi area che sembri sospetta. I campioni saranno esaminati microscopicamente per determinare quale tipo di rogna irrita il cavallo. Altri test diagnostici possono includere: emocolture, profilo chimico, emocromo completo (CBC), colture fungine e batteriche, analisi delle urine ed esame fecale.

Trattamento

Per sbarazzarsi degli acari bisogna tosare il cavallo per facilitare l'applicazione del trattamento. Se la stagione lo permette, la doccia con shampoo medicale sarebbe l'ideale. Se il cavallo non può fare la doccia, esistono spray o polveri insetticide che possono essere applicate e spazzolate sul mantello per debellare l'infestazione. Nella maggior parte dei casi, la rogna non scomparirà dopo il primo trattamento. È comune aver bisogno di due o tre trattamenti, soprattutto se nella stalla ci sono più cavalli colpiti.

Prevenzione

Prendersi cura quotidianamente dell'igiene della stalla e della toelettatura del cavallo. Quanti più i cavalli vivono in luoghi affollati e ristretti, tante più misure di igiene servono.