Una recente ricerca condotta dai veterinari della Facoltà di medicina veterinaria dell'Università di Utrecth, nei Paesi Bassi, mette in luce come la degenerazione del disco vertebrale del cavallo sia più comune, oggi, di quanto si pensi.

La causa di tale degenerazione proviene dall'età e probabilmente dell'uso, hanno detto i ricercatori.

"Ora sappiamo che la degenerazione del disco intervertebrale nel cavallo non è rara", ha detto Wilhelmina Bergmann, un dottorando presso la Facoltà di medicina veterinaria dell'Università di Utrecht, nei Paesi Bassi.

Bergmann e colleghi hanno studiato i dischi intervertebrali di 33 cavalli insanguati di varie età e sesso che erano morti per ragioni diverse dai problemi del disco intervertebrale. Utilizzando la fotografia ad alta risoluzione e la microscopia ottica, i ricercatori hanno valutato le ossa vertebrali e i dischi.

Bergmann ha affermato che la degenerazione comporta cambiamenti nel colore, nella consistenza e nell'integrità dei dischi a causa dell'età e probabilmente dell'uso. I ricercatori hanno trovato chiari segni di tale degenerazione nei tessuti indagati.

Sulla base delle loro scoperte, hanno sviluppato il primo sistema di classificazione per la valutazione della degenerazione del disco intervertebrale equino. I gradi variano in gravità, come per cani e umani, da 1 a 5.

Gli scienziati credevano che i cavalli avessero un disco più fibroso rispetto ai cani e agli umani, ha detto Bergmann. Una delle ragioni di tale supposizione si basava sulla mancanza di struttura traslucida simile al gel chiamata nucleo polposo. Ma la sua squadra ha scoperto che il nucleo polposo esiste - è solo opaco, non traslucido, nei cavalli sani.

"Abbiamo visto lo scolorimento giallo, la formazione di fessure e cambiamenti nella consistenza del nucleo polposo, che sono cambiamenti associati alla degenerazione e sono simili a quelli in umani e cani", ha detto Bergmann.

I cavalli possono avere dischi scivolosi o erniati, ha detto. I proprietari riferiscono raramente che i cavalli colpiti sembrano soffrire. Ma ciò non significa che i dischi non facciano male, ha aggiunto.

"Dato che il cavallo è un animale che risponde al dolore con la fuga, non mostrerà dolore se non con la fuga, ma non si può escludere che il dolore sia più spesso presente che riconosciuto", ha affermato Bergmann.

La maggior parte dei proprietari che hanno problemi di schiena dei cavalli pensano che si tratti di problemi neurologici, ha detto Bergmann.

Questo studio potrebbe avere implicazioni nel rilevamento e nella gestione dei problemi neurologici correlati ai dischi intervertebrali.

"Le condizioni neurologiche nel cavallo che provengono dal collo sono comuni e sono spesso attribuite a cambiamenti spaziali delle articolazioni delle faccette, delle lamine vertebrali dorsali e del legamento, come nella mielopatia vertebrale cervicale (sindrome di Wobbler)", ha detto. 

"Le anomalie neurologiche, in questa specie, solo raramente sono state attribuite ai classici problemi di degenerazione del disco intervertebrale, come le ernie", ha aggiunto.

"Con l'aiuto del nostro sistema di classificazione per la degenerazione del disco, vogliamo ora indagare se i dischi degenerati di questa specie possono causare segni clinici in altro modo, ad esempio con l'iniziazione e / o la progressione della sindrome di Wobbler".

Lo studio "Degenerazione del disco intervertebrale in cavalli a sangue caldo: morfologia, classificazione e distribuzione delle lesioni" è stato pubblicato su Veterinary Pathology.

Bergmann, Wilhelmina & Bergknut, Niklas & Veraa, Stefanie & Gröne, Andrea & Vernooij, Jcm & Wijnberg, I.D. & Back, Willem & Grinwis, GC. (2018). Intervertebral Disc Degeneration in Warmblood Horses: Morphology, Grading, and Distribution of Lesions. Veterinary Pathology. 55. 030098581774795. 10.1177/0300985817747950.

A questo punto sarebbe interessante che gli equestri si chiedessero cosa possono fare per prevenire l'ernia al disco.

Sicuramente un'equitazione tesa a prevenire i problemi alla schiena, anziché a nasconderli con infiltrazioni, per poter continuare a montare il cavallo come se nulla fosse, sarebbe più incentrata sul benessere e il rispetto del cavallo.