Dal primo al quarto anno di vita di un cavallo, iniziano a crescere i denti permanenti, ma per poter crescere normalmente, i denti decidui (denti da latte) devono cadere.

I denti decidui che permangono mentre sotto stanno comparendo i permanenti possono causare dolore e fastidio. La mancata caduta dei denti da latte può causare ritardo di crescita dei denti permanenti, crescita di questi ultimi con un'angolazione anormale, problemi a mangiare dati dal dolore, afflizione generale del cavallo.

Se il cavallo mostra sintomi di problemi dentali, come difficoltà a mangiare, difficoltà a triturare per cui il fieno cade dai lati della bocca, problemi comportamentali inspiegabili, resistenza a indossare l'imboccatura, scuotimento della testa, occorre chiamare il veterinario per far sistemare i denti.

Sintomatologia

  • Difficoltà a mangiare / masticare
  • Masticazione lenta
  • Fuoriuscita di fieno non masticato dai lati della bocca
  • Perdita di appetito
  • Salivazione eccessiva
  • Resistenza ad indossare l'imboccatura
  • Scuotimento della testa

Diagnosi e Cura

All'ispezione della bocca del cavallo, il veterinario è in grado di capire se ci sono problemi ai denti. Quelli decidui trattenuti provocano disallineamento nell'arcato, inolte quando sotto premono i permanenti, dolore e infiammazione sono evidenti all'esame diagnostico.

Il veterinario allora procederà alla rimozione del dente con una pinza dentale. Fatto correttamente, il dente temporaneo è solitamente facile da rimuovere e richiede solo una sedazione locale. Non tutti i veterinari sono specialisti della bocca. Il veterinario di fiducia, se non è anche dentista equina, saprà indicara il nominativo del collega locale che si occupa di denti dei cavalli.

Convalescenza

Potrebbero essere necessari un paio di giorni prima che le abitudini alimentari del cavallo tornino alla normalità, per la permanenza del dolore dovuto all'operazione di rimozione e alle gengive infiammate. Tuttavia, mangiare non dovrebbe essere più lento o doloroso di quanto non lo fosse prima. E di solito non è necessario somministrare terapia antidolorifica.

Prevenzione

Non esiste prevenzione per questo tipo di problema. Perché non si acutizzi, è buona norma far controllare almeno annualmente la bocca del cavallo dal veterinario. Ai primi sintomi, potrà aiutare i denti da latte a cadere, evitando al cavallo dolore e afflizione.