Per saturnismo si intende l'intossicazione da piombo. La maggior parte dei casi di avvelenamento da piombo nei cavalli si verifica quando pascolano in discariche o campi contaminati da rifiuti tossici di tipo industriale, terreni che sono noti per contenere una grande quantità di piombo e altri prodotti chimici. In alcuni casi una grande dose di piombo in una sola volta provoca tossicità acuta, ma piccole dosi di piombo per un periodo di tempo più lungo possono causare avvelenamento cronico al sistema. In entrambi i casi, l'avvelenamento da piombo può causare molti problemi di salute a un cavallo e può persino portare alla sua morte se non trattato.
Sintomatologia
sintomi dell'intossicazione acuta (rara) sono:
- Problemi digestivi, diarrea, coliche
- Anemia
- Problemi al fegato e ai reni
- Convulsioni
- Edema cerebrale
intossicazione cronica
- anemia
- coliche, diarrea e problemi digestivi
- paresi agli arti
- tremori
- disturbi visivi, anche cecità
- disturbi neuropsichiatrici: alterazioni cognitive, irritabilità, nervosismo
- sintomi sistemici, gastrointestinali e metabolici vari
- problemi respiratori
- perdita di appetito, perdita di peso
Il saturnismo non curato porta alla morte.
Le cause
L'avvelenamento da piombo può essere il risultato di pascolo in discariche o su pascoli contaminati da rifiuti chimici industriali, che spesso contengono piombo e / o arsenico e altri prodotti chimici, oppure può essere il risultato di abbeverata contaminata da discariche prossimali.
Diagnosi
Il veterinario può diagnosticare la presenza di piombo nel sistema del cavallo attraverso l'esame del sangue. Si possono inoltre far analizzare l'acqua e la terra per capire quale sia la fonte di avvelenamento.
L'avvelenamento da piombo è relativamente raro nei cavalli, quindi di solito non è ciò che il veterinario andrà a ricercare, a meno che nella spiegazione della sintomatologia non venga descritto anche l'ambiente e relativo pascolo in cui il cavallo staziona, con i problemi attinenti di inquinamento.
Trattamento
Il trattamento può avere successo solo se la condizione viene diagnosticata per tempo. Prima viene riconosciuto l'avvelenamento da piombo, maggiori sono le possibilità di guarigione del cavallo.
La terapia si basa sull'allontanamento dalla fonte di avvelenamento e sulla somministrazione di un chelante del piombo in endovena per cicli di 4-5 giorni fino alla normalizzazione della piombemia, parametro che indica una diminuzione sostanziale del contaminante nelle riserve tissutali. Alcuni studi evidenziano che l'alga spirulina è un chelante del piombo in basse concentrazioni.
Seguire ogni ulteriore trattamento prescritto dal veterinario.
Vita e gestione
È importante localizzare la fonte dell'avvelenamento da piombo ed eliminarlo in modo che persone e animali non abbiano da risentirne nel tempo.