Team
Laureata in scienze politiche indirizzo storico, ha fondato Horse Angels, che racchiude i suoi interessi ed esperienze, per la promozione e difesa di animali, ambiente e persone da una prospettiva ecofemminista.

Roberta Ravello
info@horse-angels.it
Tesoriere del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria dal 2019. Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria dal 2015 al 2019. Componente Commissione Formazione e Deontologia del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati Reggio Calabria dal 2015 al 2019. Componente Commissione Pareri e Gratuito Patrocinio del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati Reggio Calabria dal 2015 al 2019. Componente della Corte Federale d’Appello della Federazione Italiana Sport Equestri dal 2017. Componente del Tribunale Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee dal 2017 al 2020.

Avv. Giuseppe Marino
avv.giuseppevmarino@gmail.com
Avvocato penalista, fornisce assistenza legale specifica in tutte le sue sfaccettature nel campo del Diritto Penale e del Diritto Processuale Penale. Da sempre attivista per i diritti degli animali, anche tramite partecipazione attiva in associazioni animaliste, tavoli per il benessere animale, conferenze sul "diritto degli animali", socio fondatore degli Animal Lawers, ormai da anni legale esperta nella tutela giuridica degli animali.

Avv. Laura Mascolo
mascolo.laura@libero.it
Laureata in scienze delle comunicazioni, attualmente svolge attività di consulenza e marketing presso Allevamenti ed Aziende Agricole volte alla promozione del comparto zootecnico italiano.

Annalisa Parisi
pcsoftw@gmail.com
Ippiatra, libero professionista con ambito prevalente nel settore allevamento, riproduzione e crescita. Esperienze lavorative in Irlanda e Francia. Dal 2013 si occupa attivamente della sensibilizzazione alla tutela degli equini. A questo tema con i colleghi della commissione benessere di Imprenditori ippici ha sviluppato nel 2014 la carta dei diritti del cavallo e nel 2015 ha partecipato alla stesura del regolamento del binomio di Asi.

Vet. Giordana Marcolini
marcolinigiordana@gmail.com
Medicina d'urgenza, interna e ginecologia degli equidi.

Vet. Letizia Gollinucci
letizia.golinucci@outlook.it
Il Centro Veterinario Il Chirone è stato fondato nel 2003 dal dott. Fabio Schirru. La struttura situata a Flumini di Quartu, nei pressi di Cagliari, è nata con lo scopo di ricreare in Sardegna un referral center simile a quelli funzionanti da oltre un ventennio negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Germania ed in altre nazioni che rappresentano l’avanguardia del settore veterinario.

Vet. Fabio Schirru
fabio.schirru@ilchirone.org
Insegnante scolastica per bambini con disabilità e Animal rescuer specializzata in Etologia Relazionale. Titolo della tesi: “Le reti di relazioni in ambito antropico (strutture di ricovero) e caratteristiche necessarie al benessere emotivo del cavallo domestico".

Fabiola Ragonesi
fabiola.ragonesi@gmail.com
Giornalista professionista, si occupa di redazione e ufficio stampa. Lavora per Cavallo Magazine. Per Horse Angels cura l'ufficio stampa.

Liana Ayres
press@horse-angels.it
Il protocollo AWIN per il benessere dei cavalli

Il gruppo di discussione si riunisce online sulla piattaforma Zoom (applicazione gratuita scaricabile dal web).
Questo webinar serve a capire cosa andranno a verificare gli inquirenti, in caso di segnalazione per ipotesi di negligenza o maltrattamento animale. Dunque una check list di come gli equini devono apparire se sono in forma e tenuti bene. Sapere cosa le autorità sanitarie andranno a guardare, o cosa le associazioni animaliste o privati possono segnalare, può essere un buon esercizio per capire se la propria stalla/scuderia di equini è in regola per il benessere degli animali.
Il webinar può essere utile anche a chi si predispone a segnalare un allevamento di equini, per redigere meglio il proprio esposto.
L'appuntamento è gratuito, gestito in privato, non metteremo video online della discussione, e si svolgerà lunedì prossimo alle ore 20 su Zoom.
Potete prenotare la vostra partecipazione qui al tasto "REGISTRATI PER IL WEBINAR", così da essere notiziati via email del collegamento web per partecipare. Si tratta di educazione informale... quindi ogni persona è a suo tempo relatore e uditore, perché tutti si ha da imparare gli uni dagli altri...
Il link di accesso verrà inviato alle persone che si registrano per l'evento depositando nell'apposito form la propria email.
Fornito da iCagenda